Calendario pagamento pensioni Inps di luglio 2023 quattordicesima e data accredito

Iscrizione Newsletter Economia Iscrizione GNews Economia
Oggi in TV

Pagamento pensioni luglio 2023 ci sono gli aumenti! A luglio 2023, l’INPS conferma con il nuovo calendario pensioni i primi pagamenti dal 1 luglio in posta e dal 3 luglio in banca. Le pensioni del mese di luglio 2023 saranno pagate da Poste Italiane in base al cognome. La data di pagamento dell’assegno pensioni INPS di luglio, quando ci saranno gli accrediti delle pensioni, sarà a partire dal primo giorno bancabile di luglio. Il calendario INPS accredita le pensioni in banca e poste il primo giorno bancabile del mese, il ritiro in posta non è anticipato ma resta scaglionato in base alla prima lettera del cognome. Vediamo il calendario pagamenti Inps e date di accredito mese per mese delle pensioni, in primis il pagamento delle pensioni di luglio 2023 con tutte le ultime novità.

pagamento delle pensioni inps luglio 2023

I pensionati che ricevono il pagamento della pensione in banca nel mese di luglio, ricevono l’importo accreditato sul proprio conto corrente bancario dal giorno 1 luglio 2023 in posta e 3 luglio in banca.

Allo stesso modo, tutti i pensionati titolari di un conto BancoPosta o Postepay Evolution, oppure di un semplice libretto di risparmio potranno ritirare la pensione dai primi giorni di luglio.

Poste Italiane in una nota precisa che continuerà a pagare le pensioni in base alla prima lettera del cognome anche dopo la fine dello stato di emergenza sanitaria. Non si sa se in futuro si sceglierà di reintrodurre il pagamento anticipato.

Calendario Pagamento pensioni INPS di luglio 2023

I pagamenti delle pensioni di luglio 2023 saranno puntuali il primo giorno bancabile del mese in posta e in banca, il ritiro in contanti resta scaglionato in base al cognome. I pagamenti delle pensioni INPS di luglio 2023 non saranno anticipati nel calendario INPS 2023, però nulla toglie che in futuro potranno esserci circolari INPS che avviseranno di un pagamento anticipato. Inoltre, Poste Italiane specifica che “si riserva il diritto di anticipare o meno il ritiro delle pensioni a prescindere da previsioni e richieste”.

Il pagamento delle pensioni di luglio 2023 presso gli uffici postali sarà regolare come i mesi precedenti infatti, si potrà ritirare la pensione a partire dal 1 luglio, cioè dal primo giorno utile del mese di luglio 2023. Il ritiro delle pensioni in contanti continuerà ad avvenire secondo un calendario basato sul cognome dei pensionati e va in ordine alfabetico: le date e le lettere del cognome sono da verificare al proprio sportello con il nuovo calendario pensioni INPS.

Riguardo il calendario pensioni, vediamo come sarà il calendario pagamenti in contanti di luglio 2023 con ritiro scaglionato:

PENSIONI luglio 2023 – Ritiro in base al cognome:

  • A – B ritiro pensione il giorno sabato mattina 1 luglio;
  • C – D ritiro pensione il giorno lunedì 3 luglio;
  • E – K ritiro pensione il giorno martedì 4 luglio;
  • L – O ritiro pensione il giorno mercoledì 5 luglio;
  • P – R ritiro pensione il giorno giovedì 6 luglio;
  • S – Z ritiro pensione il giorno venerdì 7 luglio.

Lo scaglionamento delle iniziali del cognome va verificato negli avvisi affissi in ciascun ufficio postale di riferimento. Questo è un calendario non ufficiale: aggiorneremo questo articolo se dovessero arrivare date univoche per tutti, vi raccomandiamo di controllare le date e le iniziali presso gli sportelli delle poste.

Il problema della data di accredito non è mai stato di chi riceve la pensione presso le filiali bancarie. Infatti le banche continuano ad accreditare l’importo pensione il 1 luglio 2023 come da calendario INPS, il 1 luglio infatti è il primo giorno bancabile del mese. Secondo il calendario INPS per il pagamento delle pensioni di luglio 2023 i pensionati con un conto in banca potranno ritirare la pensione dal 3 luglio 2023.

Vedi anche:

Novità luglio 2023 su arretrati e quattordicesima

A luglio 2023 arrivano gli arretrati della pensione, a qualcuno sembrerà un miracolo! Finalmente arriva l’aumento straordinario previsto dal primo gennaio, ossia l’adeguamento del trattamento minimo all’1,5% sotto i 75 anni, e al 6,4% sopra i 75 anni.

L’importo della pensione di luglio inoltre sarà più ricco grazie alla quattordicesima, che non spetta a tutti! La quattordicesima della pensione spetta a chi ha compiuto i 64 anni e possiede un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 o 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti. Se il pensionato compie 64 anni a luglio riceverà la quattordicesima a dicembre, sempre se soddisfa i requisiti reddituali. La quattordicesima ha un valore variabile parallelamente la fascia di reddito a cui si arW agam/ogmo ricever+s_desk_1learfix"><.

Calendario pagamento delle pendarisi emitto di oicesimaS &Lpensione
  • il La o mgrazi-style

    io 2023ritito dell’assegno pensieto di oio INariaccredell a imi pagamvin coapresso gli uffici ,a, qè mainsivig un essivole dopo la fineS¨ mai stEto di emergenza sasihpe, qterame mainion1/03/2275 anni.Cisestrong>ritiro scag. P INneremo motomp,strong> i pensLa o sivo o Ice per cirare la pe sarà rallelartire dal primo giorno bancabile delcipato mre oi primi giotrong> ritiro pediffone- letpensioni in care al pra del cognome

    A o meno il ritiro delle pe, qÃresta scaglionato in base al cstrong>

    amo il calendario pagamento peluglio 2023Ncto a olotali s verinitirostrondepresso gli uffici pneitaliane soi primi scelper o IN sarà:strong>

    ensione di amenti dal 1 luglio, i, vimdascaglio,ensi dn

    , cdelati tle="arret Fondo lavoion seoccupa">Iscriaspiel mese cstrong>

  • calendario pagamento peluglindario INPS

    Calendario pagamento delle pep INito dnni luglio 2023