Un affermato politico e padre di famiglia, affetto da una rara sindrome senile, non riesce più a controllare ciò che dice e sconvolge tutto il giro politico con le sue rivelazioni. Le conseguenze della sua affezione si fanno ben sentire ma al contempo generano un notevole rafforzamento tra lui e i suoi figli.
Viva l’Italia è un film di genere commedia del 2012, diretto da Massimiliano Bruno, con Raoul Bova e Michele Placido. Uscita al cinema il 25 ottobre 2012. Durata 111 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
TRAMA DEL FILM VIVA L’ITALIA
Nel film Viva l’Italia” entriamo nel mondo di Michele Spagnolo, un politico di successo che, all’improvviso, si trova a fronteggiare una grave crisi. Un improvviso colpo di calore lo colpisce, facendolo perdere il controllo delle sue parole. In questo momento di fragilità, Michele diventa una mina vagante, una bomba a orologeria pronta a esplodere, mettendo a repentaglio non solo se stesso ma anche il suo partito e la sua famiglia.
La trama ci presenta i tre figli di Michele: Riccardo, Susanna e Valerio. Sebbene a volte possano sembrare uniti, spesso sono in conflitto tra loro. Tuttavia, di fronte alla crisi del padre, decidono di mettere da parte le loro divergenze e unire le forze per cercare di aiutarlo.
Riccardo è un medico esperto, con un forte senso del dovere verso la società. Lavora in un reparto di geriatria che versa in condizioni precarie, a causa di un primario interessato solo a indirizzare i pazienti verso la sua clinica privata. Nonostante le difficoltà, Riccardo rimane orgoglioso e integro, impegnandosi nel suo lavoro.
Susanna, la figlia, è un’aspirante attrice con un fascino innegabile ma una pronuncia difettosa. Nonostante i suoi sforzi, ha faticato a sfondare nel mondo dello spettacolo. Tony, il suo presunto manager gay, ha fatto di tutto per farla recitare in spot improbabili, ma senza successo. Inoltre, Susanna è tormentata da uno stalker da tre anni, portando il padre a assumere una guardia del corpo di nome Marco.
Valerio, il figlio più giovane, è un giovane disorganizzato che spesso ha cercato il favore del padre per avere successo. Tuttavia, la crisi del padre lo spinge a cercare un nuovo significato nella sua vita. Dopo essere stato messo in secondo piano nell’azienda di famiglia, Valerio cerca di conquistare una dipendente di cui si è innamorato, dimostrando una nuova determinazione nel lavoro.
Michele Spagnolo, il patriarca della famiglia, è un politico di spicco che ha sempre anteposto i suoi interessi personali a quelli del paese. Durante i suoi trent’anni di attività politica, ha fatto raccomandazioni per sistemare i suoi tre figli in diverse posizioni.
La svolta nella storia avviene quando Michele subisce un ictus, che fortunatamente non è grave ma ha effetti sorprendenti. Perde la sua inibizione e inizia a dire la verità in modo schietto, rivelando i suoi tradimenti coniugali e mettendo in discussione la sua stessa visione della famiglia, un pilastro della sua carriera politica.
Questo evento apparentemente negativo si trasforma in un’opportunità di crescita per i tre figli. Valerio, dopo aver perso l’appoggio del padre, si ritrova a dover dimostrare il suo valore nell’azienda, diventando un lavoratore più competente e attento. Susanna, con l’aiuto di Marco, lavora duramente per migliorare la sua dizione e affronta una serie di provini, abbandonando il suo manager Tony. Infine, Riccardo usa la sua posizione per portare alla luce le malefatte del primario D’Onofrio.
Michele, nel frattempo, partecipa a un programma televisivo dove si dichiara disposto a rivelare tutte le malefatte della classe politica e a sostenere l’introduzione di un nuovo articolo costituzionale che sancirebbe il diritto dei cittadini di conoscere la verità.
Il film “Viva l’Italia” ci offre una commedia avvincente che mette in luce le dinamiche familiari e politiche in un modo che coinvolge il pubblico. Con un cast di talentuosi attori italiani, il film offre una prospettiva unica sulle sfide personali e politiche affrontate dai personaggi. Con una durata di 1 ora e 40 minuti, questo film del 2012 diretto da Massimiliano Bruno è un’opera italiana che merita sicuramente di essere vista.
- Titolo Originale: Viva l’Italia
- Genere: Commedia
- Durata: 1h 40m
- Anno: 2012
- Paese: Italia
- Regia: Massimiliano Bruno
- Cast: Raoul Bova, Alessandro Gassman, Michele Placido, Ambra Angiolini, Edoardo Leo, Maurizio Mattioli, Rocco Papaleo, Rolando Ravello, Sarah Felberbaum, Imma Piro, Camilla Filippi, Massimiliano Bruno, Lucia Ocone, Paola Minaccioni, Isa Barzizza, Remo Remotti, Ninni Bruschetta, Nicola Pistoia
GUARDA IL TRAILER
