TUTTA COLPA DEL PARADISO

Oggi in TV

Uscito dal carcere, Romeo rintraccia l’indirizzo della coppia che ha adottato il figlioletto natogli sei anni prima. La raggiunge in un rifugio di montagna, si fa ospitare sotto falso nome, ma le cose non si svolgono come aveva previsto.

Tutta colpa del Paradiso è un film di genere commedia del 1985, diretto da Francesco Nuti, con Francesco Nuti e Ornella Muti. Durata 102 minuti. Distribuito da CEIAD – COLUMBIA TRISTAR HOME VIDEO, CECCHI GORI HOME VIDEO.

TRAMA DEL FILM TUTTA COLPA DEL PARADISO

Film Tutta colpa del Paradiso 1985

Il film Tutta colpa del Paradiso racconta la storia di Romeo Casamonica, un giovane di circa 30 anni che, dopo aver trascorso cinque anni in carcere per rapina a mano armata, torna in libertà. Al suo rilascio, però, non c’è nessuno ad attenderlo. La sua casa è stata abbattuta e i suoi oggetti sono stati ammucchiati in un locale interrato occupato da giovani punk. Romeo si rende conto che non ha più legami e che l’ambiente in cui viveva è molto cambiato. Gli americani hanno comprato tutto, gli dice il suo amico operatore ecologico.

Il suo unico obiettivo diventa quello di rintracciare il figlio Lorenzo, un bambino di sei anni frutto di un breve rapporto con una donna straniera che è tornata in patria, abbandonandolo. Nonostante l’ostracismo della direttrice dell’istituto che ha curato le pratiche di adozione del figlio e che intende proteggere la sua vita con i genitori adottivi, Celeste e Sandro, Romeo riesce a scoprire che il bambino abita in Valle d’Aosta, nella Val d’Ayas.

Giunto sul posto, con un po’ di fortuna riesce a individuare la famiglia adottiva, che vive in una baita denominata “Paradiso”, in quanto il padre adottivo è un ricercatore che da anni insegue il mito dello stambecco bianco, un esemplare molto raro e difficile da incontrare.

Romeo, approfittando di un inconveniente di cui Sandro si sente responsabile, chiede e ottiene ospitalità, senza tuttavia rivelarsi, ma cercando di entrare nelle grazie della coppia, soprattutto con l’intenzione di incontrare il figlio Lorenzo che, essendo in vacanza, giungerà dopo diversi giorni.

In seguito, la direttrice rivela alla coppia la vera identità di Romeo, informandoli della sua uscita di prigione e della sua pericolosità, ironicamente rassicurandoli sul fatto che egli non potrà mai scoprire dove si trova il figlio, senza sapere che in realtà è già sul posto. La coppia, tuttavia, non sporge denuncia.

Romeo, verificato l’affetto di cui è circondato il figlio, decide di non turbare la serenità della famiglia e di accomiatarsi senza farsi riconoscere, anche se alla fine sarà solo il piccolo Lorenzo a non sapere la verità.

Così Romeo se ne va, comunque rinfrancato dal bel rapporto di amicizia instaurato col figlio e dal fatto di sentirsi ancora capace di farsi accettare ed amare. E, sulla strada del ritorno, riesce a vedere anche lo stambecco bianco.

Approfondimento sui Protagonisti

Nel film “Tutta colpa del Paradiso,” il protagonista principale è Romeo Casamonica, interpretato da Francesco Nuti. Romeo è un uomo di circa 30 anni che, dopo essere uscito di prigione, cerca disperatamente suo figlio Lorenzo, adottato da una nuova famiglia. La sua ricerca è guidata da un desiderio profondo di riscattarsi e di stabilire un legame con il bambino.

Un altro personaggio chiave è Celeste, interpretata da Ornella Muti, la madre adottiva di Lorenzo. Celeste è una donna affettuosa e disponibile che accoglie Romeo nella loro vita senza conoscere la sua vera identità. Questo personaggio rappresenta la gentilezza e l’apertura verso l’altro.

Regia e Stile Cinematografico

Il film “Tutta colpa del Paradiso” è stato diretto da Francesco Nuti. La regia si distingue per l’ambientazione suggestiva in Valle d’Aosta, nella Val d’Ayas, che contribuisce a creare un’atmosfera unica. Il regista utilizza efficacemente il paesaggio montano per enfatizzare la ricerca interiore del protagonista.

Il film è caratterizzato da uno stile cinematografico che mescola la commedia con elementi di dramma e sentimentalismo. La narrazione si concentra sulla crescita emotiva del personaggio di Romeo e sul suo rapporto con suo figlio, evitando cliché eccessivi.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura splendidamente i panorami della Valle d’Aosta, enfatizzando la bellezza naturale della regione. Le riprese in esterni a Gressoney-Saint-Jean e nella Val d’Ayas contribuiscono a creare uno scenario affascinante.

La colonna sonora, composta da Giovanni Nuti, accompagna il film con melodie che sottolineano le emozioni dei personaggi. La musica contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente e a enfatizzare i momenti chiave della trama.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il film “Tutta colpa del Paradiso” può essere paragonato ad altre storie di ricerca di identità e riscatto personale. Il tema della ricerca del figlio e del desiderio di essere riconosciuto come padre è un elemento centrale, che richiama altri film con tematiche simili.

Inoltre, il film affronta il conflitto tra il passato criminale di Romeo e la sua aspirazione a una vita migliore. Questo tema può essere ricondotto a opere cinematografiche che trattano la redenzione e la seconda possibilità.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

“Tutta colpa del Paradiso” è stato rilasciato nel 1985 ed è stato accolto positivamente dal pubblico italiano. Il film offre uno sguardo interessante sulla vita dopo la prigione e sulla ricerca di una nuova identità. La sua ambientazione in Valle d’Aosta ha contribuito a promuovere la bellezza di questa regione.

Il film ha anche affrontato il tema dell’adozione e della complessità delle dinamiche familiari in modo delicato e toccante. Ha suscitato riflessioni sulla natura dell’amore genitoriale e sulla capacità di cambiamento delle persone.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il film “Tutta colpa del Paradiso” ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica. Alcuni critici hanno elogiato le interpretazioni degli attori e la bellezza delle location, mentre altri hanno trovato la trama troppo sentimentale. Tuttavia, il pubblico ha accolto il film positivamente, apprezzando la storia commovente e l’interpretazione di Francesco Nuti.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha affrontato tematiche universali come il desiderio di riscatto, la ricerca dell’amore familiare e la capacità di perdonare. Ha contribuito a sollevare importanti domande sulla natura dell’identità e sul significato della famiglia. “Tutta colpa del Paradiso” è diventato un film cult per molti spettatori italiani ed è rimasto un punto di riferimento per le storie di redenzione e amore familiare nel cinema italiano.

  • Titolo Originale: Tutta colpa del Paradiso
  • Genere: Commedia
  • Durata: 1h 40m
  • Anno: 1985
  • Paese: Italia
  • Regia: Francesco Nuti
  • Cast: Francesco Nuti, Ornella Muti, Roberto Alpi, Novello Novelli, Laura Betti

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione