SCUSI LEI E’ NORMALE?

Oggi in TV

In una trama avvincente, un rigido pretore, noto per la sua ferrea moralità, si trova improvvisamente in una battaglia senza esclusione di colpi contro l’industria della pornografia. Tuttavia, dietro la sua immagine austera si nasconde un segreto sorprendente: suo nipote conduce una vita alquanto controversa, condividendo l’appartamento e una profonda connessione con un travestito. Le loro vite si intrecciano ulteriormente con quella di Anna, un’attrice coinvolta in fotoromanzi a sfondo pornografico e figlia di un rispettabile onorevole. Mentre il pretore si autoproclama inquisitore dei costumi, presto emergono segreti nascosti nel suo stesso passato. Questa storia avvincente esplora il contrasto tra l’apparenza e la verità, in un mondo in cui la moralità si intreccia con la complessità umana.

Scusi, lei è normale? è un film di genere erotico del 1979, diretto da Umberto Lenzi, con Paolo Bardoni e Sammy Barbot. Durata 92 minuti. Distribuito da IMPEGNO REAK – AVO VIDEO.

TRAMA DEL FILM SCUSI LEI È NORMALE?

Scusi lei è normale? 1979

Il Film Scusi, Lei è Normale? è un intricato intreccio di morale e segreti che ci porta nel suggestivo scenario della Roma degli anni ’70, il film “Scusi, Lei è Normale?” si dipana attraverso un’incalzante serie di avvenimenti che mettono in luce l’intricato intreccio tra morale, segreti e desideri nascosti.

La storia ruota attorno al protagonista, Franco Astuti, interpretato da Ray Lovelock, un giovane omosessuale che condivide la sua vita con il vivace Nicola Proietti, meglio conosciuto come “Nicole,” brillantemente interpretato da Renzo Montagnani. La loro relazione viene messa a dura prova quando Franco incontra Anna Maria Immacolata (Anna Maria Rizzoli), un’affascinante ballerina e attrice di fotoromanzi erotici. La scintilla tra Franco e Anna innesca una serie di eventi che si intrecciano in modo sorprendente.

Tuttavia, il pregiudizio morale si fa strada quando lo zio di Franco, il rigido pretore Gustavo Sparvieri (Enzo Cerusico), dichiara guerra alla pornografia, ignorando completamente il fatto che il nipote stesso vive una vita che sfida le norme sociali. Questa ironica contraddizione si amplifica quando il pretore si innamora segretamente di Nicole, ignaro della sua vera identità.

Mentre la trama si snoda, emergono intricati segreti: Anna Maria Immacolata, la figlia dell’Onorevole Grisaglia (che, interpretato da Ray Lovelock, sta mettendo in discussione le sue proprie convinzioni), è coinvolta in un mondo nascosto di pornofumetti, operando sotto lo pseudonimo di “Ninì Pom Pom”. Nel frattempo, Nicole escogita una finta morte per attirare l’attenzione su di sé e proteggere Franco dall’ingiusta accusa dell’omicidio di una prostituta.

Il commissario Pecorella, sempre interpretato da Renzo Montagnani, entra in scena incolpando erroneamente Franco per vari omicidi. L’inganno e la confusione si intensificano, con Anna, Franco e Nicole che si sforzano freneticamente di nascondere le loro vite segrete al pretore moralista.

Sullo sfondo di questa trama complessa, emerge una profonda riflessione sulla morale, l’ipocrisia e l’accettazione di sé. Le dinamiche dei personaggi si intrecciano in un balletto di desideri, segreti e incomprensioni, creando una commedia avvincente e a tratti erotico, che cattura lo spettatore e lo coinvolge in un vortice di emozioni.

Con una durata di 1 ora e 30 minuti, il film “Scusi, Lei è Normale?” è stato diretto nel 1979 da Umberto Lenzi e vanta un cast di talento che include Renzo Montagnani, Ray Lovelock, Anna Maria Rizzoli e Enzo Cerusico. Questo affascinante ritratto di una società in evoluzione affronta temi universali con una lente leggera, offrendo al pubblico una straordinaria opportunità di riflessione e di intrattenimento. Un film che, ancora oggi, rimane un gioiello del cinema italiano che merita di essere scoperto e apprezzato.

  • Titolo Originale: Scusi lei è normale?
  • Genere: Commedia, Erotico
  • Durata: 1h 30m
  • Anno: 1979
  • Paese: Italia
  • Regia: Umberto Lenzi
  • Cast: Renzo Montagnani, Ray Lovelock, Anna Maria Rizzoli, Enzo Cerusico

Fai una donazione