PENOMBRA

Oggi in TV

Osvaldo e Maria, una coppia di ricchi aristocratici, hanno ottenuto il loro successo grazie a pratiche poco etiche come la corruzione e l’inganno.

PENOMBRA è un film di genere drammatico del 1987, diretto da Bruno Gaburro, con Paola Senatore e Maurice Poli. Durata 87 minuti. Distribuito da PLAYTIME, CENTER VIDEO.

TRAMA DEL FILM PENOMBRA

Film Penombra 1986

Il film Penombra è una profonda esplorazione dei pericoli che circondano il successo e il denaro. In questa avvincente trama, seguiamo la coppia di aristocratici ricchi Osvaldo e Maria, la cui vita idilliaca è insidiata da tentazioni oscure e perversioni. Il loro mondo viene ulteriormente sconvolto dall’arrivo di Alessio, l’amante affascinante ma subdolo di Maria, e Carlotta, la gemella di Maria.

Maria, la moglie di Osvaldo, è una donna di straordinaria bellezza e ricchezza, ma la sua vita è vuota di significato. L’erotismo e la passione sono diventati il centro della sua esistenza, e trova conforto nelle braccia di Alessio, un amante che mostra più interesse per il suo patrimonio che per il suo amore. Tuttavia, questa relazione segreta prende una svolta tragica quando Alessio, in un momento di rabbia, uccide accidentalmente Maria sparandole al cuore.

Osvaldo, devastato dalla perdita di Maria, cerca rifugio in un convento dove si trova Carlotta, la gemella identica di sua moglie. Carlotta è un’anima timida e riservata, completamente diversa da Maria. Osvaldo la trasferisce nella sua sontuosa villa di campagna, dove inizia a trascorrere del tempo ossessivamente osservandola, spesso costringendola a spogliarsi davanti a un quadro della sua defunta moglie.

La trama si complica ulteriormente con l’arrivo di Marco, il nipote di Osvaldo, e il suo precettore Massimo. Carlotta inizia una relazione proibita e piena di passione con Massimo, scatenando un vortice di desiderio e perversione che culmina nella morte di Osvaldo, colpito da un infarto a causa dello shock e del dolore.

Penombra offre uno sguardo avvincente e crudo sulla corruzione che il successo e il denaro possono portare nella vita delle persone. Con Domiziano Arcangeli, Carmen Di Pietro, Paola Senatore e Marcella Petri nel cast, questa pellicola del 1986, diretta da Alex Romano, sfida gli spettatori a riflettere sulla fragilità delle loro vite quando vengono sedotti dalle tentazioni del potere e della lussuria.

Con una durata di 1 ora e 30 minuti, Penombra è un dramma piccante che continua a suscitare dibattiti e discussioni sulla sua complessità e profondità, invitando il pubblico a esplorare le ombre oscure che possono insinuarsi nella vita delle persone quando cercano il successo a ogni costo.

  • Titolo Originale: Penombra
  • Genere: Drammatico, Piccante
  • Durata: 1h 30m
  • Anno: 1986
  • Paese: Italia
  • Regia: Alex Romano
  • Cast: Domiziano Arcangeli, Carmen Di Pietro, Paola Senatore, Marcella Petri

Approfondimento sui protagonisti

Penombra presenta un cast di attori di spicco che hanno contribuito a rendere indimenticabile questa pellicola. Domiziano Arcangeli interpreta Osvaldo, l’aristocratico tormentato dalla perdita della moglie e dalle sue ossessioni. Carmen Di Pietro veste i panni di Maria, la bellissima moglie la cui vita viene spezzata tragicamente. Paola Senatore interpreta la gemella Carlotta, un personaggio che rappresenta l’innocenza contrapposta alla corruzione. Infine, Marcella Petri assume il ruolo di Alessio, l’amante che incarna il pericolo delle tentazioni.

Regia e Stile Cinematografico

Alex Romano, il regista di Penombra, utilizza uno stile visivo intenso e provocatorio, creando un’atmosfera carica di tensione e sensualità. La regia si concentra sui dettagli emotivi dei personaggi, enfatizzando le loro vulnerabilità e i loro desideri più oscuri. La scelta di utilizzare lunghe inquadrature e primi piani accentua la drammaticità delle scene, immergendo lo spettatore nella psicologia complessa dei protagonisti.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia di Penombra è caratterizzata da giochi di luce e ombra che riflettono i temi del film. L’uso di colori caldi e freddi alternati sottolinea i contrasti tra passione e freddezza emotiva. La colonna sonora, composta da brani intensi e suggestivi, accompagna perfettamente le vicende dei personaggi, amplificando l’impatto emotivo delle scene chiave.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Penombra si può paragonare ad altri drammi psicologici che esplorano le conseguenze del potere e della lussuria. Temi simili sono stati trattati in film come “Il portiere di notte” e “L’amante”, dove la dinamica tra desiderio e distruzione personale è al centro della trama. Questi film, come Penombra, invitano lo spettatore a riflettere sulle proprie vulnerabilità di fronte alle tentazioni.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Ambientato negli anni ’80, Penombra riflette le preoccupazioni sociali e culturali di un’epoca caratterizzata da un forte edonismo e una ricerca incessante del successo. Il film mette in luce le conseguenze della superficialità e dell’ossessione per l’apparenza, offrendo una critica alla società del tempo che risuona ancora oggi.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Alla sua uscita, Penombra ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, è stato apprezzato per la sua audacia e la profondità dei temi trattati; dall’altro, alcune critiche hanno puntato il dito contro le scene esplicite e la rappresentazione delle perversioni. Tuttavia, il film ha saputo trovare il suo pubblico, diventando un cult tra gli appassionati del genere drammatico e piccante.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Penombra ha lasciato un’impronta significativa nel panorama cinematografico italiano, affrontando temi universali come la corruzione dell’animo umano e la fragilità dei rapporti interpersonali. La sua rilevanza tematica continua a essere attuale, poiché mette in guardia contro i pericoli del lasciarsi sedurre dal potere e dal denaro.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, Penombra presenta personaggi secondari che arricchiscono la trama. Marco, il nipote di Osvaldo, e Massimo, il suo precettore, giocano ruoli cruciali nell’evoluzione della storia, introducendo ulteriori dinamiche di desiderio e tradimento. La loro presenza contribuisce a intensificare il clima di tensione e a guidare il destino dei protagonisti verso il tragico epilogo.

Questa analisi approfondita di Penombra rivela la complessità e la profondità di un film che, nonostante il tempo, continua a stimolare riflessioni e dibattiti, mantenendo viva l’attenzione sui temi universali che tratta.

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione