PADRE PIO

Oggi in TV

Padre Pio, esausto e affetto da malattia, riceve cure presso il convento di San Giovanni Rotondo. È in questo contesto che un enigmatico individuo si avvicina a lui con l’intento di scoprire la verità riguardo alla sua persona e al suo atteggiamento di resistenza nei confronti dell’autorità ecclesiastica.

Padre Pio – Un Santo tra noi è un film di genere biografico, religioso del 2000, diretto da Carlo Carlei, con Sergio Castellitto e Pietro Biondi. Durata 200 minuti. Distribuito da MEDIASET.

TRAMA DEL FILM PADRE PIO

Padre Pio 2000

Il film Padre Pio racconta che la notte d’inizio 22 settembre 1968, poco dopo mezzanotte, un visitatore apostolico tedesco giunge in Puglia, a San Giovanni Rotondo, per incontrare Padre Pio, noto anche come Francesco Forgione di Pietrelcina. Questo incontro avviene in occasione del cinquantenario delle stimmate che il frate ha ricevuto. Inizialmente, l’accesso al frate ultraottantenne gli viene negato a causa delle sue precarie condizioni di salute. Tuttavia, di fronte all’insistenza del visitatore, quest’ultimo riesce a ottenere un incontro con Padre Pio.

Il frate, percependo l’enorme curiosità del visitatore, decide di raccontargli la sua storia, lasciando che la sua mente ritorni ai ricordi della sua infanzia, quando a soli otto anni, nel 1895, ebbe le sue prime visioni mistiche sulle colline del Sannio, fuori Pietrelcina. Non sapeva ancora cosa Dio gli stesse chiedendo, ma capì che se lo avesse supplicato, Gesù l’avrebbe ascoltato. Fu così che, un giorno, chiese la guarigione di un bambino disperato e il miracolo avvenne davanti a tutti, nella chiesa del suo paese. Questo episodio segnò la sua decisione di servire Dio diventando frate.

Dato l’umile background familiare e le limitate risorse finanziarie, la scelta di diventare frate avrebbe comportato enormi sacrifici per la sua famiglia. Tuttavia, il padre di Padre Pio accettò di andare in America per lavorare sodo e finanziare la sua formazione religiosa. Così, prendendo il nome di Fra Pio da Pietrelcina, il giovane Francesco intraprese il suo percorso nei conventi italiani al di fuori della sua Campania natale. A causa dei suoi persistenti problemi di salute, Padre Pio tornò a Pietrelcina, nella sua casa, ma ben presto ricevette la notizia che padre Agostino da San Marco in Lamis, il suo confessore, era costretto a tornare in convento. Nonostante le condizioni di salute precarie, Padre Pio decise di partire per un nuovo convento a San Giovanni Rotondo, ottenendo il consenso di padre Agostino.

Il 22 settembre del 1918, Padre Pio si “offrì vittima” per i peccatori della prima guerra mondiale, chiedendo a Gesù di donargli le sofferenze di tutti i peccatori. Come risposta, Gesù gli concesse le stimmate nelle mani, nei piedi e nel costato. Questo fenomeno si era già verificato alcuni anni prima, ma le stimmate erano scomparse poco dopo. Tuttavia, stavolta le ferite erano permanenti. La notizia delle stimmate di Padre Pio si diffuse attraverso i giornali, attirando l’attenzione del mondo. Padre Agostino Gemelli fu inviato dal Papa per esaminare le stimmate, ma senza un permesso scritto, gli fu negato l’esame. Padre Gemelli, deluso, scrisse una relazione in cui ridicolizzava il frate, definendolo “psicopatico e autolesionista”.

Durante il suo racconto, Padre Pio menziona l’inizio della costruzione della “Casa del sollievo e della Sofferenza” il 5 maggio 1956. In quel periodo, scoppiò uno scandalo noto come “scandalo Giuffre'”, coinvolgendo i responsabili dell’Ordine a cui apparteneva Padre Pio. Nonostante la loro richiesta d’aiuto, Padre Pio non intervenne. A seguito di ciò, ripresero le persecuzioni e i divieti nei confronti del frate. Man mano che la sua narrazione giunge alla fine, Padre Pio svela al visitatore un segreto inconfessabile che lo coinvolge personalmente. Il visitatore si sgretola e, inginocchiandosi, chiede perdono per tutto il male che ha causato a Padre Pio. I due si abbracciano e il visitatore assolve Padre Pio da ogni peccato commesso nei suoi confronti. Successivamente, il visitatore parte e Padre Pio muore alle due di notte del 22 settembre 1968.

Padre Pio è una figura affascinante e complessa, la cui vita è stata caratterizzata da momenti di gioia e sofferenza. Nonostante le controversie e le persecuzioni che ha affrontato, Padre Pio ha continuato a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. Dopo la sua morte, è stato beatificato e canonizzato da Papa Giovanni Paolo II, il quale aveva avuto modo di conoscerlo personalmente durante il suo pontificato. La sua eredità spirituale e i suoi insegnamenti continuano a vivere nel cuore dei fedeli e la sua storia è stata immortalata nel film “Padre Pio” diretto da Carlo Carlei e interpretato da Sergio Castellitto, Jurgen Prochnow, Flavio Insinna, Lorenza Indovina e Roberto Chevalier.

  • Titolo Originale: Padre Pio
  • Genere: Religioso, Biografico
  • Durata: 2h 30m
  • Anno: 2000
  • Paese: Italia
  • Regia: Carlo Carlei
  • Cast: Sergio Castellitto, Jurgen Prochnow, Flavio Insinna, Lorenza Indovina e Roberto Chevalier.

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione