NARCISO E BOCCADORO

Oggi in TV

Il severo padre manda Boccadoro in un monastero per espiare i peccati della madre. Lì, Boccadoro conosce Narciso, un novizio erudito e introverso. Tra di loro nasce un’amicizia fraterna, finché Boccadoro non decide di fuggire.

Narciso e Boccadoro è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Stefan Ruzowitzky, con Jannis Niewöhner e Sabin Tambrea. Durata 110 minuti. Distribuito da Sony Pictures Releasing.

TRAMA DEL FILM NARCISO E BOCCADORO

Narciso e Boccadoro 2020

Il film Narciso e Boccadoro si ambienta nel Medioevo e narra la storia di due giovani, Boccadoro e Narciso, il cui destino li porterà a intraprendere strade molto diverse, ma sempre legate da un forte legame di amicizia. Boccadoro, un giovane bello e intelligente, viene mandato nel monastero dal padre severo e intransigente, con l’obiettivo di espiare i presunti peccati della madre. Qui, il destino vuole che Boccadoro incontri Narciso, un novizio dotato di grande erudizione e riservatezza.

L’amicizia tra i due giovani cresce rapidamente, diventando quasi fraterna. In particolare, Boccadoro è grato a Narciso per averlo difeso dai bulli più anziani, dimostrando una devozione e un attaccamento che li accompagnerà nel corso del tempo. Grazie alle insegnamenti di Narciso, Boccadoro si sviluppa come uno studente modello, dimostrando un talento innato nelle arti, in particolare come abile artista. Tuttavia, con il passare del tempo, Boccadoro inizia a lottare con la rigida vita monastica, sentendosi limitato nelle sue aspirazioni di libertà.

In contrasto con l’ascesi e la dedizione di Narciso alla vita religiosa, Boccadoro si sente sempre più attratto dal mondo esterno e dalla possibilità di scoprire la verità sulla sua madre. Questo desiderio lo spinge a lasciare il monastero, intraprendendo un viaggio avventuroso e talvolta doloroso. Le sue esperienze durante la sua peregrinazione lo porteranno ad apprendere il mestiere di scultore e a incontrare il grande amore della sua vita, Lene, la cui prematura morte lo colpirà profondamente.

Nel frattempo, Narciso continuerà il suo cammino nella vita monastica, trovando conforto nella preghiera e nella meditazione, immerso in una tranquillità che contrasta con l’irrequietezza di Boccadoro. Tuttavia, il destino ha ancora in serbo per loro un incontro inaspettato che li riunirà dopo ventidue anni. L’occasione dell’incontro sarà una festa presso la corte di un principe, dove il destino farà sì che Boccadoro e Narciso si ritrovino insieme. La vita ha seguito per entrambi sentieri diversi, ma il legame tra i due sembra ancora vivo e vibrante.

Narciso e Boccadoro, diretto da Stefan Ruzowitzky, è un film che narra una delle storie di amicizia più commoventi della letteratura mondiale. La vicenda di Boccadoro e Narciso, due anime affini che seguono strade differenti, ci insegna il valore dell’amicizia, della dedizione ai propri ideali e del coraggio di intraprendere viaggi interiori per scoprire se stessi. La pellicola affronta temi universali che toccano il cuore degli spettatori, guidandoli in un’esperienza coinvolgente e ricca di emozioni. Con interpretazioni magistrali di attori come Sabin Tambrea e Jannis Niewöhner, “Narciso e Boccadoro” è un film imperdibile per chi ama le storie che toccano l’anima e lasciano un segno indelebile nel cuore dello spettatore.

  • Titolo Originale: Narziss und Goldmund
  • Genere: Drammatico
  • Durata: 1h 45m
  • Anno: 2020
  • Paese: Germania
  • Regia: Stefan Ruzowitzky
  • Cast: Sabin Tambrea, Jannis Niewohner, Henriette Confurius, Sunnyi Melles, Andre’ Hennicke

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione