MONSTER

Oggi in TV

La storia di Aileen Wuornos e del suo rapporto con la compagna Selby. La donna, condannata a morte per sei omicidi, si appellò alla legittima difesa per giustificare la propria condotta violenta.

Monster è un film di genere drammatico del 2003, diretto da Patty Jenkins, con Charlize Theron e Christina Ricci. Uscita al cinema il 30 aprile 2004. Durata 111 minuti. Distribuito da Nexo,.

TRAMA DEL FILM MONSTER

Film Monster 2003

Monster è un’immersione profonda nella vita di Aileen Wuornos, una donna la cui storia è tanto tragica quanto complessa. La pellicola, diretta da Patty Jenkins, offre uno sguardo dettagliato sulla vita di Aileen, interpretata in modo straordinario da Charlize Theron, e sulle intricate dinamiche della sua relazione con Selby Wall, interpretata da Christina Ricci.

La storia inizia con Aileen, una giovane donna che ha attraversato una vita segnata da abusi e difficoltà sin dalla sua infanzia in Michigan. Nel 1989, la sua vita prende una svolta drammatica quando si trova in Florida, svolgendo la professione di prostituta per sopravvivere. Segnata da un profondo senso di solitudine e disperazione, Aileen è sul punto di commettere il suicidio quando si imbatte per caso in Selby Wall, una giovane donna lesbica.

L’incontro con Selby cambia radicalmente la vita di Aileen. Nonostante un inizio difficile, tra le due donne nasce un legame profondo e appassionato. Selby offre ad Aileen un rifugio dalla sua esistenza tormentata, e Aileen inizia a vedere nella relazione con Selby una possibilità di felicità e redenzione.

Tuttavia, la vita di Aileen è ancora segnata da difficoltà finanziarie. Dopo aver subito una terribile aggressione da parte di un cliente, Vincent Corey, decide di difendersi con tutte le sue forze, uccidendolo. Aileen è costretta a nascondere questo terribile segreto a Selby, ma il peso dell’omicidio inizia a logorarla.

Nonostante i suoi sforzi per lasciarsi alle spalle la prostituzione e trovare un lavoro onesto, Aileen si ritrova costretta a tornare alla sua vecchia vita, questa volta con l’intenzione di adescare uomini per poi ucciderli e rubare i loro soldi. Il film mette in evidenza il conflitto interiore di Aileen, divisa tra il desiderio di una vita migliore con Selby e l’oscurità del suo passato criminale.

L’interpretazione straordinaria di Charlize Theron nel ruolo di Aileen Wuornos ha valso all’attrice il premio come migliore attrice alla Berlinale, dimostrando l’impegno e la dedizione che ha messo nel rappresentare questa complessa figura. Il film ci invita a riflettere sulla natura umana, sulla violenza e sulla ricerca disperata di amore e redenzione.

Monster è un’opera cinematografica intensa e coinvolgente che esplora il lato oscuro dell’animo umano, mettendo in luce la vulnerabilità e la forza di Aileen Wuornos. La regia di Patty Jenkins guida il pubblico attraverso la vita di questa donna, mentre le straordinarie performance del cast, tra cui Christina Ricci, Bruce Dern e Lee Tergesen, completano l’esperienza cinematografica, rendendo Monster un film indimenticabile.

  • Titolo Originale: Monster
  • Genere: Drammatico
  • Durata: 1h 50m
  • Anno: 2003
  • Paese: USA, Germania
  • Regia: Patty Jenkins
  • Cast: Charlize Theron, Christina Ricci, Bruce Dern e Lee Tergesen

Approfondimento sui protagonisti

Charlize Theron offre una performance straordinaria nel ruolo di Aileen Wuornos, dimostrando un impegno totale nella trasformazione fisica e psicologica per interpretare questo complesso personaggio. Christina Ricci interpreta Selby Wall, una giovane donna che, nonostante la sua ingenuità iniziale, sviluppa un legame profondo e controverso con Aileen. La chimica tra le due attrici è palpabile e contribuisce a rendere il loro rapporto credibile e coinvolgente.

Regia e Stile Cinematografico

Patty Jenkins dirige il film con un approccio realistico e senza compromessi, evitando sensazionalismi per concentrarsi sulla cruda realtà della vita di Aileen Wuornos. La regia si distingue per la capacità di mantenere un equilibrio tra la rappresentazione empatica della protagonista e la brutalità delle sue azioni.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia di Monster cattura con maestria l’atmosfera opprimente e malinconica del mondo di Aileen, utilizzando toni freddi e desaturati per riflettere il suo stato emotivo. La colonna sonora, composta da brani che spaziano tra il rock e il country, accompagna efficacemente le vicende della protagonista, amplificando l’impatto emotivo delle scene chiave.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Monster si inserisce nel filone dei film biografici dedicati a figure criminali complesse, come Henry: Portrait of a Serial Killer e Boys Don’t Cry. Il tema della redenzione e della ricerca di amore in un contesto di violenza e disperazione è centrale e ricorda altre opere che esplorano l’umanità dietro atti criminali.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film è ambientato alla fine degli anni ’80 e inizio ’90, un periodo in cui i temi della violenza contro le donne e della marginalizzazione sociale erano particolarmente rilevanti. La storia di Aileen Wuornos mette in luce le difficoltà affrontate da chi vive ai margini della società, costretto a compiere scelte estreme per sopravvivere.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Monster ha ricevuto ampi consensi dalla critica, soprattutto per la performance di Charlize Theron, che ha trasformato completamente il suo aspetto fisico per interpretare Aileen Wuornos. Il pubblico ha apprezzato la rappresentazione sincera e priva di giudizi della protagonista, sebbene alcune critiche abbiano sottolineato la difficoltà nel trovare empatia per un personaggio responsabile di crimini così gravi.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha avuto un impatto significativo sulla rappresentazione delle donne nel cinema, dimostrando che storie complesse e personaggi femminili sfaccettati possono essere protagonisti di narrazioni potenti. Monster solleva importanti questioni sulla giustizia, la redenzione e la natura della violenza, stimolando il dibattito su questi temi.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Accanto ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che contribuiscono a delineare il contesto in cui si svolge la storia. Bruce Dern interpreta un ruolo significativo come un uomo che cerca di aiutare Aileen, mentre Lee Tergesen offre una performance convincente nei panni di Vincent Corey, la vittima il cui incontro con Aileen segna un punto di svolta nella sua vita. Questi personaggi arricchiscono la narrazione, fornendo ulteriori sfumature alla storia di Aileen Wuornos.

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione