MIRAL

Oggi in TV

Nel 1948, una donna di nome Hind Husseini trasforma la casa del padre in un orfanotrofio per i bambini palestinesi, chiamandolo istituto Dar al Tifel. Molti anni dopo, un adolescente educata alla pace in questa scuola, di nome Miral, va in un campo profughi come insegnante. Quando si innamora di un attivista politico zelante, la giovane deve scegliere tra la guerra e la non violenza.

Miral è un film di genere drammatico del 2010, diretto da Julian Schnabel, con Freida Pinto e Willem Dafoe. Uscita al cinema il 03 settembre 2010. Durata 112 minuti. Distribuito da Eagle Pictures.

TRAMA DEL FILM MIRAL

Miral 2010

Il film Miral ci trasporta nel Dar Al-Tifel Institute, un orfanotrofio fondato da Hind Hussein nel 1948 sulla terra palestinese. È qui che Miral, una bambina di soli 7 anni, viene accolta dopo la tragica morte di sua madre. Per proteggere la sua identità, le viene cambiato il cognome poiché è legato a un attentato compiuto dalla sua zia. Miral cresce all’oscuro del suo passato, immersa in un velo di protezione che presto verrà squarciato.

Miral, una volta cresciuta, viene assegnata come insegnante in un campo profughi. È qui che la realtà si palesa davanti ai suoi occhi, rompendo definitivamente la tranquilla esistenza che ha conosciuto finora. Le si presenta una scelta difficile: seguire gli insegnamenti di pace che le sono stati tramandati o abbracciare l’attivismo politico e la rivolta. In un momento cruciale della sua vita, Miral si trova ad affrontare una decisione che potrebbe definire il suo futuro e il destino del suo popolo.

La trama di Miral si sviluppa nella Gerusalemme del 1948, quando una coraggiosa donna palestinese di nome Hind decide di prendersi cura dei bambini feriti a seguito di un attacco dell’esercito israeliano. Questo gesto altruistico è l’origine dell’istituto Dar Al Tifel, che diventerà un rifugio per i bambini bisognosi di aiuto. Dopo trent’anni, l’istituto accoglie Miral, una piccola di sette anni che ha perso la madre in circostanze tragiche.

Miral, interpretata da Freida Pinto, viene accolta da Hind, interpretata da Hiam Abbass, che diventa la sua tutrice e figura materna. L’istituto diventa la sua casa e Miral cresce serenamente. Tuttavia, una volta raggiunta l’età di diciassette anni, si trova di fronte a una scelta cruciale: seguire gli insegnamenti di Hind e continuare gli studi per costruirsi un futuro migliore oppure unirsi alla causa palestinese e partecipare alla prima intifada.

La giovane protagonista è combattuta e confusa. Non sa se assecondare i desideri di suo padre e Hind o abbracciare la causa palestinese. L’incontro con Hani, un coraggioso militante interpretato da Omar Metwally, contribuisce a spingerla verso il cammino dell’attivismo. Miral si innamora perdutamente di Hani, il quale esercita un fascino indiscutibile su di lei.

Tuttavia, la sua scelta di seguire il sentiero dell’attivismo politico non sarà priva di conseguenze. Miral viene catturata dalla polizia israeliana e sottoposta a un brutale interrogatorio. L’accusa è di appartenere al movimento di liberazione. Nonostante gli sforzi di suo padre per proteggerla da questo pericoloso intrigo di potere, Miral rimane fedele alla sua causa e continua a lottare per ciò in cui crede.

Miral, diretto da Julian Schnabel, è un film drammatico che narra la toccante storia di una giovane donna che si trova a fare scelte difficili in un contesto di conflitto politico. Attraverso la performance di Freida Pinto e il talento del regista, lo spettatore viene coinvolto in un viaggio emozionante e riflessivo. Il film solleva importanti questioni sulla guerra, la pace e la determinazione di un individuo a seguire la propria strada, anche in mezzo alle avversità.

Da notare che Miral ha suscitato diverse polemiche negli Stati Uniti e ha attirato l’attenzione di organizzazioni ebraiche. Il governo israeliano ha cercato di impedire la prima proiezione del film presso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ma senza successo. Il regista Schnabel, di origini ebraiche, ha risposto alle critiche dichiarando il suo amore per lo Stato di Israele e sottolineando che il suo film è un’opera volta a proteggerlo e promuovere la pace. Riconoscendo l’importanza di ascoltare entrambe le parti coinvolte, Schnabel invita alla comprensione reciproca come chiave per raggiungere una soluzione pacifica.

Miral è un film che trae ispirazione dal romanzo autobiografico “La strada dei fiori di Miral” scritto da Rula Jebreal, la quale ha anche curato la sceneggiatura del film. La pellicola, con una durata di 1 ora e 50 minuti, è stata realizzata attraverso una coproduzione internazionale tra Francia, Israele, Italia, India, Stati Uniti e Regno Unito. Oltre a Freida Pinto, il cast include attori di grande talento come Willem Dafoe, Hiam Abbass, Vanessa Redgrave, Alexander Siddig, Stella Schnabel e Ruba Blal.

Miral è un’opera cinematografica avvincente che affronta temi universali come l’identità, la libertà e la lotta per i propri ideali. La storia di Miral ci invita a riflettere sulle complessità dei conflitti politici e a cercare la via della pace attraverso la comprensione reciproca e il dialogo. Con la sua potente narrazione e le performance di un cast eccezionale, Miral offre un’esperienza cinematografica coinvolgente e stimolante, che resterà nella mente degli spettatori anche dopo la visione del film.

  • Titolo Originale: Miral
  • Genere: Drammatico
  • Durata: 1h 50m
  • Anno: 2010
  • Paese: Francia, Israele, Italia, India, USA, UK
  • Regia: Julian Schnabel
  • Cast: Freida Pinto, Willem Dafoe, Hiam Abbass, Vanessa Redgrave, Alexander Siddig, Stella Schnabel, Ruba Blal

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione