MASTERMINDS – I GENI DELLA TRUFFA

Oggi in TV

David Ghantt è stanco della monotonia di guidare un furgone blindato un giorno dopo l’altro. Così quando una sua collega del quale è innamorato gli propone di mettere in atto la più imponente rapina della storia, accetta senza riserve.

Masterminds – I geni della truffa è un film di genere commedia del 2016, diretto da Jared Hess, con Zach Galifianakis e Kristen Wiig. Uscita al cinema il 09 novembre 2016. Durata 94 minuti. Distribuito da Lucky Red.

TRAMA DEL FILM MASTERMINDS – I GENI DELLA TRUFFA

Film Masterminds - I geni della truffa 2016

Il film Masterminds – I Geni della Truffa è una commedia che racconta la straordinaria vicenda di David Ghantt, un semplice autista di mezzi blindati che, guidato dalla sua ossessione amorosa per la collega Kelly Campbell, si trova coinvolto in uno dei colpi più audaci e al contempo disastrosi della storia degli Stati Uniti. Questo film, diretto da Jared Hess e uscito nel 2016, è un’entusiasmante rappresentazione di un evento realmente accaduto alla fine degli anni ’90 nella Carolina del Nord.

Nel marzo del 1997, l’istituto di vigilanza privata Loomis Fargo & Company subisce una rapina di 18,8 milioni di dollari a Jacksonville, Florida, ad opera di una delle sue stesse guardie. Questo audace colpo ispira Steve Eugene Chambers a intraprendere una missione simile, specialmente dopo che la sua amica Kelly Campbell è stata licenziata dalla stessa azienda. La sua idea prevede il coinvolgimento diretto di David Scott Ghantt, autista di mezzi blindati di fiducia della Loomis, che è follemente innamorato di Kelly.

Nonostante i preparativi siano approssimativi, David riesce a compiere il colpo, sottraendo con successo ben 17 milioni di dollari. Il suo piano prevedeva una fuga in Sud America con la sua amata, ma un errore lo costringe a lasciare indietro una cassetta contenente le registrazioni delle telecamere di sorveglianza. Questo piccolo dettaglio si rivelerà cruciale per il suo destino.

Nel frattempo, Steve inizia a spendere ingiustificatamente denaro, destando sospetti tra familiari e conoscenti. Il piano originale prevedeva di abbandonare David, ma il suo amore per Kelly lo rende riluttante a rivelare i nomi dei complici. Quando David si rifugia in Messico, l’Interpol è alle sue calcagna, e lui si ritrova a contattare Kelly per informarla dell’accaduto. In seguito, scopre casualmente l’identità di Steve e si rende conto di essere una pedina sacrificabile.

Steve, per eliminare David, assume un sicario, il suo amico Michael McKinney. Tuttavia, un evento inaspettato cambia il corso degli eventi: Michael scopre che lui e David sono omonimi nati nella stessa città nello stesso giorno, e questa coincidenza apparentemente segnata dal destino lo porta a risparmiare la vita di David.

David minaccia Steve di consegnarsi all’Interpol e rivelare tutto, a meno che lui non trasferisca 6 milioni di dollari sul suo conto bancario entro due giorni. Kelly viene rapita da Jandice, l’ex fidanzata di David. Quando Steve rifiuta il ricatto, chiede a David di procurarsi un biglietto aereo per il Brasile in cambio della liberazione di Kelly. All’aeroporto, David incontra Michael McKinney, che sta tornando negli Stati Uniti per un nuovo incarico. Tuttavia, un messaggio nascosto sulla mano di Michael fa sì che i due si scambino i biglietti e fuggano insieme, eludendo l’Interpol.

Mentre Steve festeggia nella sua villa, con Kelly in ostaggio, l’FBI infiltra un vicino per ottenere una confessione incriminante. David ritorna in tempo per salvare Kelly, ma una rocambolesca fuga li porta a schiantarsi con una BMW rubata. Nel momento in cui Steve cattura i due in fuga, davanti all’FBI, fa una confessione che lo incastra come principale colpevole, mentre David e Kelly vengono scagionati.

Steve viene condannato a 11 anni di prigione, ma David può uscire dopo soli sette anni. Alla sua uscita, ritrova Michael McKinney, che lo riunisce con Kelly. Nel frattempo, scoprono che David aveva nascosto una parte del bottino, che ora possono godersi insieme.

  • Titolo Originale: Masterminds
  • Genere: Azione, Commedia
  • Durata: 1h 35m
  • Anno: 2016
  • Paese: USA
  • Regia: Jared Hess
  • Cast: Zach Galifianakis, Kristen Wiig, Owen Wilson, Jason Sudeikis

Approfondimento sui protagonisti

Nel film Masterminds – I Geni della Truffa, i protagonisti principali sono David Ghantt, interpretato da Zach Galifianakis, e Kelly Campbell, interpretata da Kristen Wiig. David è un uomo semplice, intrappolato in una vita monotona come autista di mezzi blindati. La sua ossessione amorosa per Kelly lo spinge ad osare oltre ogni limite, portandolo a compiere una delle rapine più audaci della storia degli Stati Uniti. Kelly, la collega di David, diventa il fulcro delle sue azioni, diventando involontariamente il motore dietro al colpo.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Masterminds – I Geni della Truffa, affidata a Jared Hess, presenta uno stile cinematografico che combina elementi di commedia e azione. Hess riesce a catturare in modo efficace l’atmosfera caotica e surreale della storia, mantenendo una tensione comica costante. Il film si basa su situazioni esilaranti e dialoghi spiritosi, mantenendo il pubblico coinvolto dall’inizio alla fine.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film riflette il suo tono comico e stravagante. Le scene sono girate in modo vivace, con colori brillanti che enfatizzano il carattere eccentrico dei personaggi. La colonna sonora contribuisce a creare l’atmosfera giusta, con brani musicali che sottolineano le situazioni comiche e drammatiche.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Masterminds – I Geni della Truffa si ispira a eventi realmente accaduti, offrendo uno sguardo umoristico e distorcente su una rapina clamorosa. Il film affronta temi come l’avidità, l’amore, l’amicizia e la follia umana, mescolando elementi di commedia nera e azione. Può essere paragonato ad altri film basati su eventi criminali reali, ma con un tocco di comicità unica.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il contesto del film è la Carolina del Nord alla fine degli anni ’90, un periodo in cui la tecnologia di sorveglianza era meno avanzata rispetto a oggi, facilitando il compimento di una rapina così audace. L’impatto del film risiede nell’abilità di trasformare una storia criminale in una commedia esilarante e stravagante che cattura l’immaginazione del pubblico.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Masterminds – I Geni della Truffa ha ricevuto recensioni miste da parte della critica, con alcune lodi per le performance degli attori e l’umorismo del film, ma anche alcune critiche per la sua trama sottosviluppata. Tuttavia, ha ottenuto un seguito di culto tra gli appassionati di commedie eccentriche.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film rappresenta un esempio di come una storia criminale possa essere adattata in una commedia esilarante, dimostrando che la realtà può superare la finzione in termini di stranezza e follia umana. La rilevanza tematica risiede nell’idea che l’avidità e l’ossessione amorosa possono spingere le persone a compiere azioni straordinarie e irrazionali.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Tra gli altri personaggi secondari del film Masterminds – I Geni della Truffa ci sono Steve Chambers, interpretato da Owen Wilson, e Mike McKinney, interpretato da Jason Sudeikis. Steve è il cervello dietro al colpo e uno degli antagonisti principali, mentre Mike è il bizzarro sicario che si lega a David in un’amicizia insolita, aggiungendo ulteriori elementi comici alla storia.

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione