MAIGRET E LA SPILUNGONA

Oggi in TV

Ernestine, conosciuta come Micou e ora Jussiaume, è una vecchia conoscenza di Maigret, arrestata 17 anni prima quando faceva la prostituta con il soprannome di spilungona. Ora viene a trovarlo per raccontargli che il marito Alfred, detto Fred il triste, ha trovato il cadavere di una donna mentre forzava una serratura, sua specialità. Ernestine è convinta che Alfred non sia il colpevole dell’omicidio.

TRAMA DEL FILM MAIGRET E LA SPILUNGONA

Film Maigret

Maigret e la spilungona è un film del genere giallo del 1991, diretto da Claude Goretta e con protagonista Bruno Cremer. Il titolo originale del film è Maigret et la grande perche.

La storia si apre con Alfred il Triste, un uomo che sembra avere un’incredibile sfortuna. Durante un tentativo di furto nello studio di un dentista a Neuilly, Alfred inciampa nel cadavere di una donna. Preso dal panico, fugge e racconta tutto alla sua amica, una prostituta conosciuta come “La Grande Perche”. Quest’ultima, preoccupata per Alfred, si rivolge al commissario Maigret per chiedere aiuto.

Maigret inizia le sue indagini recandosi dal dottor Serre, il dentista, ponendogli una serie di domande insolite. Anche la madre del dottore viene interrogata dal commissario. Mentre il dottore oppone resistenza alle domande, sua madre si dimostra molto collaborativa, forse anche troppo. Nonostante le difficoltà, Maigret crede alla versione fornita da “La Grande Perche”. Ulteriori complicazioni sorgono quando si scopre che la moglie del dentista è scomparsa e risulta introvabile.

  • Titolo Originale: Maigret et la grande perche
  • Genere: Giallo
  • Durata: 1h 35m
  • Anno: 1991
  • Paese: Francia
  • Regia: C. Goretta
  • Cast: Bruno Cremer

Approfondimento sui protagonisti

Bruno Cremer interpreta Maigret, il famoso commissario creato dalla penna di Georges Simenon. La sua interpretazione è stata molto apprezzata per la capacità di incarnare la saggezza e l’intuito del personaggio. Alfred il Triste è un personaggio centrale, la cui sfortuna dà il via all’intera vicenda. “La Grande Perche”, la prostituta che cerca di aiutare Alfred, è un personaggio che offre un’umanità e una profondità emotiva notevoli alla trama. Il dottor Serre e sua madre sono figure enigmatiche che alimentano il mistero e la suspense del film.

Regia e Stile Cinematografico

Claude Goretta dirige il film con uno stile attento e meticoloso, mantenendo alta la tensione e il mistero. La sua regia si distingue per l’attenzione ai dettagli e la capacità di creare un’atmosfera avvolgente che tiene lo spettatore incollato allo schermo.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film è curata nei minimi dettagli, con inquadrature che accentuano l’atmosfera cupa e misteriosa del giallo. La colonna sonora, ricca di toni bassi e melodie inquietanti, accompagna perfettamente le scene, amplificando il senso di suspense e drammaticità.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Maigret e la spilungona si inserisce nel filone dei film gialli tradizionali, ricordando per certi aspetti i grandi classici del genere. Il tema della ricerca della verità e della giustizia è centrale, così come la caratterizzazione dei personaggi che si muovono in un contesto ricco di segreti e bugie.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film, ambientato nella Francia degli anni ’90, riflette una società in cui le apparenze giocano un ruolo fondamentale. La storia esplora le dinamiche sociali e i rapporti interpersonali, mettendo in luce le sfumature della natura umana.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Maigret e la spilungona è stato accolto positivamente dalla critica e dal pubblico. La performance di Bruno Cremer è stata particolarmente elogiata, così come la regia di Claude Goretta. La capacità del film di mantenere alta la tensione fino alla fine è stata uno dei punti di forza maggiormente apprezzati.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha avuto un impatto significativo nel panorama del cinema giallo francese, consolidando ulteriormente la figura di Maigret come uno dei detective più iconici della letteratura e del cinema. La rilevanza tematica del film risiede nella sua esplorazione della verità e della giustizia, temi universali che continuano a risuonare con forza.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. La madre del dottor Serre, con la sua ambigua collaborazione, e i vari testimoni e sospettati che Maigret interroga nel corso delle indagini, contribuiscono a creare un intricato puzzle che il commissario deve risolvere. Questi personaggi secondari, sebbene meno centrali, giocano un ruolo cruciale nello sviluppo della storia e nel mantenere viva la tensione narrativa.

Fai una donazione