LES MISERABLES

Oggi in TV

Nel film, dopo diciannove anni di lavori forzati sotto l’arcigna sorveglianza dell’Ispettore Javert, Jean Valjean viola la libertà condizionata. Il sovrintendente si impone di catturarlo per affidarlo alla giustizia ad ogni costo, ma nel frattempo il fuggitivo è diventato un uomo onesto, che, per riscattarsi, prende sotto la sua ala protettiva la piccola Cosette, figlia di una sua ex lavorante. La trama si concentra sulla lotta tra Valjean e Javert, mentre Valjean cerca di creare una vita migliore per sé e Cosette, con lo sfondo dell’epica rivoluzione francese. Un dramma avvincente che esplora temi di redenzione, giustizia e amore in un contesto storico tumultuoso.

Les Misérables è un film di genere drammatico, musicale del 2012, diretto da Tom Hooper, con Hugh Jackman e Russell Crowe. Uscita al cinema il 31 gennaio 2013. Durata 158 minuti. Distribuito da Universal Pictures.

TRAMA DEL FILM LES MISERABLES

Film Les Miserables 2012

Il film Les Misérables offre uno spettacolo avvincente e coinvolgente, basato sul celebre musical e tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo. La storia si svolge in Francia durante il turbolento periodo post-rivoluzionario e segue le vicende di Jean Valjean, interpretato magistralmente da Hugh Jackman, un uomo che cerca la redenzione dopo aver trascorso molti anni in carcere per un piccolo furto di pane. Il suo perenne persecutore è l’implacabile ispettore Javert, interpretato da Russell Crowe, il quale non smette mai di cercarlo.

L’incontro di Valjean con l’operaia Fantine, interpretata da Anne Hathaway, cambia radicalmente il corso della sua vita. Fantine è costretta a vendere tutto ciò che ha per mantenere la sua piccola figlia Cosette, interpretata da Amanda Seyfried, affidandola a una coppia malvagia, i Thénardier. Valjean, dopo aver scoperto l’ingiusta condanna di un altro uomo al suo posto, rivela la sua vera identità e si impegna a prendersi cura di Cosette. La storia si intreccia con gli eventi rivoluzionari dell’epoca e il sentimento amoroso tra Cosette e Marius, interpretato da Eddie Redmayne.

“Les Misérables” è un film ricco di emozioni e interpretazioni straordinarie da parte del cast. Il canto dal vivo aggiunge un elemento di autenticità e intensità alla narrazione. La regia di Tom Hooper riesce a catturare l’essenza del musical e del romanzo, portando sullo schermo la bellezza ma anche la tragica realtà dell’epoca.

Approfondimento sui Protagonisti

Jean Valjean (Hugh Jackman)
Hugh Jackman offre una performance straordinaria nel ruolo di Jean Valjean, un uomo che cerca la redenzione dopo anni di carcere. La sua trasformazione da criminale a uomo buono e premuroso è il cuore della storia. Jackman canta con passione e commozione, portando una profondità emotiva al personaggio.

Ispettore Javert (Russell Crowe)
Russell Crowe interpreta il ruolo di Javert, l’implacabile poliziotto determinato a catturare Valjean. La sua interpretazione riflette la rigida moralità del personaggio, anche se la sua voce può non essere all’altezza delle performance canore degli altri attori.

Fantine (Anne Hathaway)
Anne Hathaway offre un’interpretazione straordinaria nei panni di Fantine, una giovane madre costretta a sacrificare tutto per la sua figlia. Il suo canto emotivo e la sua vulnerabilità portano una profonda empatia per il suo personaggio.

Regia e Stile Cinematografico

Il regista Tom Hooper ha creato un film che rispetta le convenzioni del musical teatrale ma aggiunge elementi cinematografici distintivi. L’uso del canto dal vivo sul set aggiunge autenticità e intimità alle performance musicali. Hooper utilizza il primo piano in modo efficace per catturare le emozioni dei personaggi, creando una connessione diretta con lo spettatore. La scenografia e i costumi ricreano con precisione l’ambientazione storica dell’epoca.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia di Dany Cohen cattura l’atmosfera cupa e affascinante della Francia post-rivoluzionaria. Le canzoni del musical, composte da Claude-Michel Schönberg con testi di Herbert Kretzmer e Alain Boublil, sono eseguite con passione e intensità dal cast, contribuendo a creare un’esperienza musicale coinvolgente.

Paragoni e Riferimenti a Temi

“Les Misérables” affronta temi universali come la redenzione, l’amore, la giustizia e la lotta per la libertà. Il film si basa sul romanzo di Victor Hugo, che esplora profondamente la condizione umana e le ingiustizie sociali. La storia offre numerosi riferimenti storici e sociali dell’epoca, dando al pubblico uno sguardo approfondito nella vita della Francia del XIX secolo.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film è ambientato in un periodo storico cruciale per la Francia, caratterizzato da rivoluzioni e cambiamenti sociali. Questo contesto storico contribuisce a definire le vite dei personaggi e le loro scelte. “Les Misérables” ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare ed è stato un successo sia a teatro che al cinema, lasciando un’impronta duratura nell’immaginario collettivo.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il film ha ricevuto recensioni miste da parte della critica, con elogi per le performance degli attori principali ma alcune critiche per la voce di Russell Crowe. Tuttavia, il pubblico ha risposto positivamente al film, apprezzando la sua emotività e il suo impatto emotivo. “Les Misérables” è stato inoltre un successo commerciale, confermando il suo status di classico moderno.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

“Les Misérables” è diventato un’icona culturale, influenzando numerosi adattamenti teatrali, cinematografici e musicali successivi. La storia continua a essere raccontata e apprezzata in tutto il mondo, rimanendo un potente richiamo all’importanza della compassione, della redenzione e della lotta per la giustizia sociale.

  • Titolo Originale: Les Miserables
  • Genere: Musicale, Drammatico
  • Durata: 2h 30m
  • Anno: 2012
  • Paese: UK
  • Regia: Tom Hooper
  • Cast: Hugh Jackman, Russell Crowe, Anne Hathaway, Eddie Redmayne, Amanda Seyfried, Helena Bonham Carter, Sacha Baron Cohen, Aaron Tveit, Samantha Barks

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione