LE ETA’ DI LULU’

Oggi in TV

Lulù è una ragazza turbata dal sesso fin da adolescente. Una volta sposata con Pablo, un uomo molto più grande d’età, per la donna i rapporti amorosi diventano una valvola di sfogo sempre più importante finché, una sera, il marito la obbliga ad avere un rapporto con un individuo bendato.

Le età di Lulù è un film di genere drammatico del 1990, diretto da Bigas Luna, con Francesca Neri e Óscar Ladoire. Durata 94 minuti. Distribuito da United International Pictures, Iberoamericana Films, Ricordi Video, BMG Video, DARC, Medusa Video.

TRAMA DEL FILM LE ETA’ DI LULU’

Film Le età di Lulù 1990

Il film Le età di Lulù diretto da Juan Jose Bigas Luna, si sviluppa attorno alla vita di Lulù, un personaggio che, fin dall’adolescenza, esplora il proprio desiderio sessuale in un viaggio emozionale e fisico che sfida i confini della morale convenzionale. Lulù, interpretata da Francesca Neri, è una giovane donna la cui infatuazione per Pablo, un uomo più anziano, interpretato da Óscar Ladoire, la porta in un mondo di esperienze sessuali estreme e a volte pericolose.

La trama segue il percorso di Lulù dalla sua prima esperienza sessuale a un concerto rock con Pablo, all’evoluzione della loro relazione in un matrimonio apparentemente normale che si rivela presto ricco di perversioni e giochi erotici. Pablo, un personaggio complesso e inquietante, introduce Lulù a pratiche sessuali che sfidano le convenzioni e la portano a esplorare i limiti del suo desiderio e della sua identità.

Man mano che la storia si dipana, vediamo Lulù immergersi in un’esistenza di clausura e sicurezza creata da Pablo, per poi stanca di questa routine, iniziare a frequentare ambienti ombrosi alla ricerca di brividi e pericoli. Questa esplorazione la porta a sperimentare un rapporto a tre, che culmina in un drammatico incontro con suo fratello Marcelo, svelando così il livello di depravazione e complessità della sua vita sessuale.

La narrazione tocca temi difficili come la perversione, il sadomasochismo, e l’identità di genere, attraverso il personaggio di Ely, una transgender coinvolta nel tumultuoso mondo di Lulù e Pablo. Il film si conclude con un evento tragico che porta Lulù a riunirsi con suo marito, ma non senza un senso di perdita e trasformazione.

Sul fronte della produzione, il film ha affrontato diverse sfide, come il ritiro dell’attrice inizialmente scelta per il ruolo principale e la difficoltà del regista di essere presente sul set a causa di problemi familiari. Nonostante queste difficoltà, “Le età di Lulù” ha ottenuto riconoscimenti significativi, tra cui una candidatura al Premio Goya per la Migliore sceneggiatura non originale.

Approfondimento sui protagonisti

Lulù, interpretata con intensità da Francesca Neri, emerge come una figura complessa, il cui viaggio di scoperta sessuale la porta a confrontarsi con aspetti oscuri della sua psiche. Pablo, dall’altra parte, è un personaggio che incarna il seduttore perverso, il cui fascino è in parte oscurato dalla sua propensione a manipolare e controllare.

Regia e Stile Cinematografico

Bigas Luna, nel dirigere “Le età di Lulù”, si immerge in uno stile cinematografico che non esita a esplorare la sensualità e l’erotismo in modi spesso audaci e provocatori. La sua regia crea un’atmosfera intensa e a tratti disturbante, che cattura l’essenza tormentata della protagonista.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film gioca un ruolo cruciale nell’accentuare le tonalità oscure e sensuali della storia. La colonna sonora, a sua volta, contribuisce a creare un’atmosfera che oscilla tra il seducente e l’inquietante, riflettendo la turbolenza interna dei personaggi.

Paragoni e Riferimenti a Temi

“Le età di Lulù” può essere paragonato ad altre opere cinematografiche che esplorano temi di sessualità, identità e trasgressione. La pellicola affronta questi argomenti in modo che sfida i tabù e solleva interrogativi sulla natura del desiderio e della libertà individuale.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film si inserisce in un contesto più ampio di cinema che esplora i confini dell’erotismo e del desiderio. Il suo impatto si estende oltre il racconto di una singola esperienza per indagare questioni più ampie di potere, controllo e liberazione sessuale.

Critiche e Ricezione del Pubblico

La critica ha espresso pareri contrastanti su “Le età di Lulù”, con alcuni che lodano la sua audacia e il coraggio nell’affrontare temi difficili, mentre altri lo criticano per la sua rappresentazione della sessualità femminile e per la tendenza a indulgere in un erotismo superficiale.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha lasciato un’impronta significativa nella cultura cinematografica, sia per la sua rappresentazione sfacciata della sessualità sia per il modo in cui ha sfidato i limiti del cinema convenzionale. Le tematiche affrontate rimangono pertinenti nell’attuale dialogo su sesso, potere e identità.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Personaggi secondari come Ely e Marcelo forniscono ulteriori livelli di complessità alla narrazione, ognuno portando una prospettiva diversa e essenziale sulla storia di Lulù e sulle tematiche più ampie esplorate nel film.

  • Titolo Originale: Las edades de Lulú
  • Genere: Drammatico, Piccante
  • Durata: 1h 35m
  • Anno: 1990
  • Paese: Spagna, Italia
  • Regia: Juan Jose’ Bigas Luna
  • Cast: Javier Bardem, Francesca Neri, Oscar Ladoire

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione