LANSKY

Oggi in TV

L’anziano Meyer Lansky, soggetto a un’ulteriore indagine federale sul presunto nascondiglio di milioni di dollari, rivela per la prima volta la verità sul passato della sua vita. Il boss, in pensione da tempo, narra una storia incredibile e sconcertante, svelando particolari inediti sulle sue attività criminali e sulle sue relazioni con importanti figure della malavita. La narrazione del film si snoda attraverso le vicende del passato di Lansky, offrendo un’immersione nel mondo criminale degli anni ’30 e ’40. Grazie al racconto di Lansky, il pubblico scopre la verità sulle attività svolte dalla sua organizzazione, ma anche sugli affari illeciti delle altre famiglie mafiose con cui Lansky aveva stretto alleanza. Il film si caratterizza per l’abilità nel descrivere la vita di un personaggio controverso, dipinto come una figura complessa, ambivalente e capace di scelte estreme, ma anche come un uomo con una propria morale e con una grande passione per la vita.

Lansky è un film di genere drammatico del 2021, diretto da Eytan Rockaway, con Harvey Keitel e Sam Worthington. Distribuito da Notorious Pictures.

TRAMA DEL FILM LANSKY

Film Lansky 2021

Il film Lansky racconta la vera storia di Meyer Lansky, un mafioso bielorusso naturalizzato negli Stati Uniti che divenne l’esponente principale del cosiddetto “Sindacato ebraico”. Dopo aver trascorso gran parte della sua vita a organizzare crimini ed estorsioni, Lansky si ritira a Miami sotto la protezione dell’FBI. Qui, decide di raccontare la sua storia al giornalista David Stone, interpretato da Sam Worthington.

Lansky rivela tutti i dettagli della sua carriera criminale, dalle prime attività illecite ai suoi legami con le famiglie mafiose più potenti del mondo. Tuttavia, il racconto si trasforma rapidamente in un gioco al massacro organizzato da Lansky stesso, che cerca in ogni modo di truffare tutto e tutti. Il film mostra la lotta interiore di Lansky mentre tenta di rimanere fedele ai suoi principi mafiosi e, allo stesso tempo, alla sua amicizia con Stone.

Approfondimento sui protagonisti

La performance di Harvey Keitel nel ruolo di Meyer Lansky è semplicemente straordinaria. Keitel offre al pubblico una visione intima e potente della mente di un criminale spietato ma anche vulnerabile. Sam Worthington, nel ruolo del giornalista David Stone, fornisce un contrappunto emotivo al personaggio di Lansky, creando una chimica interessante tra i due protagonisti.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Eytan Rockaway è impeccabile. Rockaway riesce a catturare l’atmosfera degli anni d’oro del mondo criminale, portando il pubblico in un viaggio nel passato con grande maestria. Il suo stile cinematografico crea una tensione costante e mantiene lo spettatore incollato allo schermo dall’inizio alla fine.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film Lansky cattura la bellezza decadente di Miami e l’oscurità dell’universo criminale con un occhio acuto per i dettagli. La colonna sonora, composta da brani musicali evocativi, aggiunge ulteriore profondità emotiva alle scene, amplificando l’esperienza visiva complessiva.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il film Lansky offre diversi paragoni e riferimenti ai temi dell’amicizia, della lealtà e del potere. La lotta interiore di Lansky tra il mantenimento dei suoi principi mafiosi e la sua amicizia con Stone crea una tensione drammatica che permea tutto il film.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film Lansky è ambientato negli anni ’70, un’epoca in cui il crimine organizzato aveva un’influenza significativa sulla società americana. Il contesto storico aggiunge un livello di realismo al racconto e contribuisce a immergere lo spettatore nell’atmosfera dell’epoca.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il film Lansky ha ricevuto ampi consensi dalla critica per le straordinarie performance degli attori, la regia di Eytan Rockaway e la storia avvincente. Gli spettatori sono stati catturati dalla narrazione avvincente e dalla profondità dei personaggi, facendo del film un successo sia critico che commerciale.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film Lansky esplora temi universali come il potere, la moralità e la complessità dell’essere umano. La storia di Meyer Lansky offre uno sguardo penetrante sulla mente di un criminale di spicco e sulle dinamiche delle organizzazioni criminali, suscitando riflessioni sulla società e sulla natura umana.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Nel cast di Lansky spiccano anche le performance di Minka Kelly, AnnaSophia Robb, John Magaro e Jackie Cruz, che interpretano personaggi chiave nella vita di Lansky. Ognuno di questi attori contribuisce a creare un mondo ricco e complesso intorno al protagonista, aggiungendo profondità alla trama e alle relazioni interpersonali.

Il film Lansky è un’esperienza emozionante e coinvolgente che offre uno sguardo approfondito sulla vita di uno dei più grandi mafiosi di tutti i tempi. La sua narrazione avvincente, le performance straordinarie e la maestria cinematografica lo rendono un must-see per gli appassionati di cinema e per coloro che sono interessati alla storia del crimine organizzato americano.

  • Titolo Originale: Lansky
  • Genere: Biografico, Drammatico
  • Durata: 2h
  • Anno: 2021
  • Paese: USA
  • Regia: Eytan Rockaway
  • Cast: Harvey Keitel, Minka Kelly, AnnaSophia Robb, John Magaro, Sam Worthington, Jackie Cruz

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione