LA BONNE

Oggi in TV

La bella e timida Anna (Florence Guérin) conduce una vita triste e monotona tra le mura della sua lussuosa villa di provincia. Mentre il marito Giacomo (Cyrus Elias) è sempre altrove per questioni lavorative, Anna è costretta a badare all’anziana suocera, una donna lamentosa e malata che necessita di continue cure.

La Bonne è un film di genere commedia del 1986, diretto da Salvatore Samperi, con Florence Guérin e Katrine Michelsen. Durata 85 minuti. Distribuito da CIDIF – AVO Film – Ricordi Video.

TRAMA DEL FILM LA BONNE

Film La Bonne 1986

Il film La Bonne ci trasporta nella provincia di Vicenza durante il 1956, in un’epoca in cui la vita di Anna si svolge in una monotonia opprimente. Il marito Giacomo, un uomo impegnato nella politica locale, trascorre lunghe ore al consiglio comunale, lasciando Anna sola in casa. Tuttavia, c’è una luce di speranza che illumina le sue giornate: Angela, una vivace ragazza proveniente dalla provincia, è stata assunta per prendersi cura della casa.

Mentre Anna e Angela si conoscono meglio nel corso del tempo, la loro relazione diventa sempre più intima. Iniziano a condividere confidenze personali e a esplorare giochi erotici che le portano ad avventurarsi in territori oscuri e proibiti. Tuttavia, un tragico incidente cambia completamente il corso delle cose. Anna commette accidentalmente un errore che provoca la morte della madre di Giacomo.

Nonostante l’orrore della situazione, Anna e Angela scelgono di mantenere il segreto, rinsaldando il loro legame di complicità e intimità. Questa connessione profonda le porta persino a coinvolgere il farmacista Mario in una relazione a tre, creando un ménage à trois complesso e carico di tensione.

“La Bonne” è un film che ci trasporta nel cuore della Vicenza del 1956, permettendoci di immergerci completamente nella vita di Anna, una donna affascinante ma prigioniera delle sue responsabilità domestiche. Mentre Giacomo si impegna nella politica locale, Anna trascorre le sue giornate in solitudine, prendendosi cura della suocera anziana e malata. Tuttavia, il suo destino prende una svolta inaspettata quando incontra Angela, la giovane e vivace domestica.

Man mano che il tempo passa, Anna e Angela sviluppano una relazione sempre più intima e segreta, sfociando in giochi erotici che alimentano la loro passione e desiderio. Questa relazione proibita raggiunge il culmine quando, su suggerimento di Angela, coinvolgono il farmacista Mario in una relazione a tre, creando un ménage à trois complesso e carico di tensione.

Le conseguenze delle loro azioni non possono però essere evitate a lungo. A seguito di un tragico incidente che coinvolge la suocera di Anna, il segreto che le due donne custodiscono gelosamente rischia di venire alla luce. La trama si infittisce di suspense e dramma, lasciando lo spettatore con il fiato sospeso fino all’emozionante finale.

Approfondimento sui Protagonisti

Nel film “La Bonne,” i protagonisti sono Anna, interpretata da Florence Guérin, e Angela, interpretata da Katrine Michelsen. Anna è una donna affascinante ma timida, intrappolata in una vita monotona nella provincia di Vicenza. Il suo marito Giacomo, interpretato da Cyrus Elias, è costantemente impegnato altrove per questioni di lavoro, lasciandola sola con la suocera anziana e malata.

D’altra parte, Angela è la giovane e vivace domestica che entra nella vita di Anna, portando un po’ di allegria nella sua casa. La loro relazione si sviluppa in modo intimo e ambiguo, culminando in giochi erotici che sfidano la moralità dell’epoca. Le loro scelte avranno conseguenze drammatiche che cambieranno il corso delle loro vite.

Regia e Stile Cinematografico

Il regista Salvatore Samperi ha saputo catturare l’essenza di “La Bonne” attraverso la sua abile regia. Il film è ambientato negli anni Cinquanta nella città di Vicenza ed è reso con uno stile cinematografico unico che cattura l’atmosfera affascinante dell’epoca. La trama si sviluppa in modo avvincente, mantenendo lo spettatore coinvolto dall’inizio alla fine.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura in modo magistrale la bellezza della provincia italiana degli anni Cinquanta, con paesaggi suggestivi e dettagli accurati. La colonna sonora contribuisce a creare l’atmosfera dell’epoca e accompagna le emozioni dei personaggi in modo coinvolgente.

Paragoni e Riferimenti a Temi

“La Bonne” esplora tematiche complesse come la sessualità, la complicità e la moralità in una provincia italiana conservatrice. Il film mette in discussione i confini dell’amore e della moralità, portando lo spettatore a riflettere sulle dinamiche delle relazioni umane e sulla repressione dei desideri in una società rigida.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il contesto storico del film, situato negli anni Cinquanta in Italia, offre uno sguardo interessante sulla vita provinciale e sulle convenzioni sociali dell’epoca. Il film rappresenta una società bigotta e ipocrita, mettendo in luce le tensioni e i segreti nascosti dietro le apparenze rispettabili.

Critiche e Ricezione del Pubblico

“La Bonne” ha ricevuto critiche miste, con alcune lodi per la descrizione dell’ipocrisia della provincia e alcune critiche per le interpretazioni degli attori. Tuttavia, il film ha lasciato il segno nel panorama cinematografico per la sua audacia nell’affrontare tematiche tabù.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film “La Bonne” ha avuto un impatto culturale significativo per la sua rappresentazione provocatoria di relazioni complesse e proibite. Ha sfidato le convenzioni dell’epoca e aperto la strada a una discussione più aperta sulla sessualità e la moralità. “La Bonne” rimane un film rilevante per coloro che desiderano esplorare le dinamiche umane più oscure e tabù.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Nel cast del film spicca anche Silvio Anselmo, che interpreta il farmacista Mario, coinvolto in modo intricato nella relazione tra Anna e Angela. Gli attori secondari contribuiscono a creare una trama complessa e carica di tensione, aggiungendo profondità alla storia principale.

  • Titolo Originale: La Bonne
  • Genere: Commedia, Piccante, Drammatico, Romantico
  • Durata: 1h 20m
  • Anno: 1986
  • Paese: Francia, Italia
  • Regia: Salvatore Samperi
  • Cast: Florence Guerin, Katrine Michelsen, Cyrus Elias

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione