IL SOLCO DI PESCA

Oggi in TV

Un ex seminarista ora fotografo ha una strana ossessione di catturare il momento perfetto “il solco di pesca”. Ma tutto cambia quando si imbatte in Viviane e la sua inusuale passione. Viviane, una donna sposata ma senza inibizioni, coinvolge persino la domestica Tonina in questo stravagante mondo artistico.

Il solco di pesca è un film di genere erotico del 1976, diretto da Maurizio Liverani, con Roy Bosier e Martine Brochard. Durata 85 minuti. Distribuito da INDIEF.

TRAMA DEL FILM IL SOLCO DI PESCA

Film Il solco di pesca 1975

Il film Il solco di pesca racconta la storia di Davide, un fotografo ed ex seminarista attraversato da una profonda crisi personale, e Viviane, la disinibita consorte di un attore. Il loro incontro scatena un’intesa immediata, e Davide sviluppa un’insolita specializzazione: catturare attraverso il suo obiettivo le natiche di Viviane, delineate come il “solco di pesca”. La narrazione si snoda attraverso una serie di eventi che coinvolgono servitù e coniugi in preda alla gelosia, culminando inaspettatamente in un convento.

Davide non è solo un fotografo, ma un uomo combattuto tra la sua ossessione per la religione e l’attrazione per il corpo femminile, in particolare il fondoschiena. La sua vita è complicata dalla presenza di uno zio cardinale, fonte di direttive morali rigide, e da una relazione coniugale dalla quale si sta distaccando irrevocabilmente. La sua esistenza subisce una svolta quando incrocia il cammino di Viviane, una donna francese il cui matrimonio sta attraversando un periodo critico. Diventando suo amante, Davide inizia a frequentare assiduamente la sua abitazione, finché la loro relazione clandestina non viene scoperta dal marito, che decide di espellerli entrambi.

Al centro della storia vi è anche Tonina, la domestica di Viviane. Originaria di Casalecchio e dotata di una forte volontà di preservare la propria verginità, Tonina permette solo un tipo specifico di intimità. Con la partenza di Viviane, la ragazza decide di seguirle, iniziando così a vivere con Davide. Tuttavia, con il trasferimento di Viviane, l’interesse di Davide si affievolisce, mentre il massaggiatore di lei si innamora perdutamente. In un finale sorprendente, Viviane decide di concedere Tonina al massaggiatore, ponendo fine al suo impegno nel mantenere la verginità. Segue un cambiamento nella dinamica domestica quando Viviane, dopo aver licenziato Tonina, impiega una nuova cameriera di origine giapponese.

La trama si complica ulteriormente quando Davide, ormai noto fotografo ed ex seminarista, si imbatte in Viviane, una donna con una vita coniugale complessa e un approccio liberale alle convenzioni sociali. La casa e la vita di Viviane diventano presto il nuovo mondo di Davide, che, oltre a condividerne il letto, si dedica a ritrarre con arte il suo corpo. Nonostante il consenso di Viviane, l’amore in eccesso finisce per inibirlo, spingendolo verso la servetta Tonina, che, tuttavia, pone dei limiti alla loro intimità. Questa intricata rete di relazioni raggiunge il suo apice quando il marito, in un impeto di gelosia, esilia la moglie, che si rifugia da Davide. Tuttavia, sopraffatto dalle sue crisi mistiche, Davide abbandona entrambe le donne, cercando rifugio in un convento. Qui, la sua “vocazione” si manifesta in modo inaspettato. Nel frattempo, la vita delle donne subisce ulteriori cambiamenti: Tonina affida la sua verginità al massaggiatore di Viviane, la quale, a sua volta, accoglie una nuova domestica giapponese nella sua vita.

“Il solco di pesca” è un film del genere piccante ed erotico con una durata di 1 ora e 30 minuti. Prodotto in Italia e rilasciato nel 1975, la regia è affidata a Maurizio Liverani. Il cast comprende nomi noti come Gloria Guida, Martine Brochard, Alberto Terracina, Emilio Cigoli e Roy Bosier. Attraverso le sue tematiche audaci e la narrazione provocatoria, il film invita lo spettatore in un viaggio attraverso la complessità delle relazioni umane, l’ossessione e la ricerca della fede.

  • Titolo Originale: Il solco di pesca
  • Genere: Piccante, Erotico
  • Durata: 1h 30m
  • Anno: 1975
  • Paese: Italia
  • Regia: Maurizio Liverani
  • Cast: Gloria Guida, Martine Brochard, Alberto Terracina, Emilio Cigoli, Roy Bosier

Fai una donazione