IL COSMO SUL COMO’

Oggi in TV

Aldo, Giovanni e Giacomo sono i protagonisti di un film che racconta quattro storie divertenti. La prima si apre con tre amici che partono per le vacanze con le rispettive famiglie, ma il loro piano viene interrotto da un incidente d’auto. La seconda racconta di un uomo che, ritrovando una valigia piena di banconote, decide di confessarsi con un prete di una parrocchia di provincia. Nella terza storia, una coppia disperata per avere un bambino cerca ogni possibile soluzione. Infine, nel castello dove si svolge la quarta storia, i quadri alle pareti prendono vita, portando ad avventure incredibili. Aldo, Giovanni e Giacomo portano il loro tocco di comicità e ironia in queste storie che non mancheranno di far sorridere e divertire il pubblico.

Il cosmo sul comò è un film di genere commedia del 2008, diretto da Marcello Cesena, con Aldo e Giovanni. Uscita al cinema il 19 dicembre 2008. Durata 100 minuti. Distribuito da Medusa Film.

TRAMA DEL FILM IL COSMO SUL COMO’

Film Il cosmo sul comò 2008

Il film Il cosmo sul comò è una commedia italiana diretta da Marcello Cesena nel 2008. La storia si sviluppa attorno a tre personaggi principali, guidati dalle bizzarre lezioni di un maestro orientale di nome Tsu’Nam e dei suoi due allievi. Tsu’Nam è un dispensatore di consigli di dubbia saggezza, i cui insegnamenti vengono impartiti all’ombra di un ginkgo biloba, una pianta leggendaria dai poteri ancestrali. Il metodo di insegnamento del maestro è antico e semplice: far raggiungere l’illuminazione attraverso colpi di un nodoso bastone di bambù.

Il film è suddiviso in quattro episodi che si intrecciano tra loro. Gli allievi di Tsu’Nam diventano i protagonisti di storie verosimili che ruotano attorno a personaggi stravaganti. In uno degli episodi, due amici condividono il desiderio di uno di loro di diventare padre, sottoponendosi a prove grottesche per raggiungere questo improbabile obiettivo.

Durante la visione, si incontrano personaggi eccentrici che rendono il racconto unico e divertente. Tra questi figurano attori come Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti, famosi per il loro stile comico unico. Il cast è arricchito da attori come Sergio Bustric, Victoria Cabello, Silvana Fallisi, Raul Cremona, Sara D’Amario, Angela Finocchiaro, Elena Giusti, Cinzia Massironi, Isabella Ragonese e Debora Villa.

Il cosmo sul comò offre uno sguardo diverso sulla vita e sul modo di affrontare le difficoltà. Le vicende dei protagonisti, legati dalle stravaganti lezioni del maestro Tsu’Nam, mostrano come i desideri possano essere raggiunti attraverso la forza di volontà e l’impegno, nonostante le difficoltà. Il film è un’esperienza divertente, che intrattiene il pubblico con il suo umorismo unico e i suoi personaggi eccentrici.

  • Titolo Originale: Il cosmo sul comò
  • Genere: Commedia
  • Durata: 1h 35m
  • Anno: 2008
  • Paese: Italia
  • Regia: Marcello Cesena
  • Cast: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Sergio Bustric, Victoria Cabello, Silvana Fallisi, Raul Cremona, Sara D’Amario, Angela Finocchiaro, Elena Giusti, Cinzia Massironi, Isabella Ragonese, Debora Villa

Approfondimento sui protagonisti

Il film Il cosmo sul comò vanta un cast eccezionale. Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti formano il trio comico al centro del film. La loro alchimia e il loro stile di umorismo unico hanno reso celebre il trio, noto per le loro interpretazioni brillanti e cariche di ironia.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Marcello Cesena in Il cosmo sul comò è caratterizzata da uno stile che mescola comicità surreale e situazioni quotidiane esagerate. Cesena utilizza un approccio visivo che esalta le gag fisiche e i tempi comici perfetti del cast, creando un’esperienza cinematografica vivace e coinvolgente.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia di Il cosmo sul comò utilizza colori vivaci e contrasti netti per sottolineare il tono leggero e giocoso del film. La colonna sonora, scelta con cura, accompagna le scene con brani che enfatizzano i momenti comici e le emozioni dei personaggi.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il film Il cosmo sul comò può essere paragonato ad altre commedie italiane che utilizzano un umorismo surreale e personaggi bizzarri per esplorare temi universali come il desiderio e la perseveranza. Il film richiama anche elementi di commedia dell’arte con i suoi personaggi esagerati e le situazioni farsesche.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il contesto in cui è stato realizzato Il cosmo sul comò riflette una fase della commedia italiana caratterizzata da un ritorno a un umorismo più spensierato e meno impegnato socialmente. L’impatto del film è stato significativo, contribuendo a consolidare la popolarità del trio comico protagonista.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il cosmo sul comò ha ricevuto critiche miste. Alcuni critici hanno elogiato la freschezza e l’originalità del film, mentre altri hanno trovato alcune gag ripetitive. Tuttavia, il pubblico ha generalmente apprezzato il film per la sua leggerezza e l’intrattenimento offerto.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

L’impatto culturale di Il cosmo sul comò risiede nella sua capacità di utilizzare l’umorismo per trattare temi profondi come la ricerca della felicità e l’importanza della determinazione. Il film ha saputo far ridere e riflettere, lasciando un’impronta nel panorama della commedia italiana.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, Il cosmo sul comò presenta una serie di personaggi secondari memorabili interpretati da attori talentuosi come Sergio Bustric, Victoria Cabello, Silvana Fallisi e Raul Cremona. Questi personaggi arricchiscono la trama con le loro peculiarità e contribuiscono al tono complessivo del film.

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione