I SOLITI IDIOTI

Oggi in TV

L’incubo di Ruggero De Ceglie sta per realizzarsi: suo figlio, colto e sensibile, sta per sposare una donna poco attraente. L’imprenditore decide di fare una scommessa con un amico a spese del giovane. Per vincere è disposto anche ad annullare le nozze fingendosi molto malato e portando Gianluca a Roma per incontrare una famosa modella di biancheria intima.

I soliti idioti è un film di genere comico, commedia del 2011, diretto da Enrico Lando, con Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio. Uscita al cinema il 04 novembre 2011. Durata 98 minuti. Distribuito da Medusa film.

TRAMA DEL FILM I SOLITI IDIOTI

I soliti idioti 2011

Il film I soliti idioti diretto da Enrico Lando è una commedia italiana che segue le avventure di Ruggero (interpretato da Francesco Mandelli) e suo figlio Gianluca (interpretato da Fabrizio Biggio) in un viaggio stravagante e pieno di sorprese. La trama si sviluppa quando Gianluca è pronto a sposare la sua fidanzata di lunga data, Fabiana, ma suo padre Ruggero è determinato a dimostrare che il figlio è un vero uomo. Per fare ciò, Ruggero intraprende un viaggio a Roma con Gianluca, sotto il pretesto di una malattia terminale, al fine di far incontrare il figlio con la bellissima modella Irina Tjianchikova.

Durante il viaggio, padre e figlio si imbattono in una serie di situazioni ridicole e imbarazzanti. Ruggero fa di tutto per mettere in imbarazzo Gianluca, spesso coinvolgendolo in situazioni equivoci con estranei. Mentre Ruggero cerca di raggiungere il suo obiettivo di far stare a letto il figlio con Irina, Gianluca scopre l’inganno di suo padre e la scommessa fatta con l’amico Chicco. Nonostante le divergenze, alla fine i due decidono di unirsi per vincere la scommessa.

Parallelamente alla storia principale, il film presenta anche le vicende di altri personaggi, tra cui una coppia gay che cerca di avere un figlio in modo naturale, una coppia borghese che cerca di apparire priva di pregiudizi e Sebastiano, che ha una serie di avventure con la postina.

“I soliti idioti” è una commedia che sfrutta il meccanismo comico della sorpresa e dell’umorismo “basso” per concludere dialoghi inaspettati. Nonostante il successo di incassi, il film ha ricevuto alcune critiche negative da parte della critica cinematografica.

Approfondimento sui protagonisti

Nel film, Ruggero (Francesco Mandelli) è il personaggio principale, un padre eccentrico e poco onesto che cerca di dimostrare la virilità di suo figlio Gianluca (Fabrizio Biggio) attraverso una scommessa stravagante. Ruggero è un personaggio che usa l’umorismo “basso” per ottenere ciò che vuole, spesso mettendo in imbarazzo suo figlio.

Gianluca, d’altro canto, è un giovane timido e sensibile, con una passione per la tecnologia e l’arte. È il principale obiettivo della scommessa di suo padre e viene coinvolto in situazioni imbarazzanti durante il viaggio a Roma. Nonostante le divergenze con suo padre, alla fine dimostra di avere il coraggio di affrontare le sfide.

Regia e Stile Cinematografico

Il film è diretto da Enrico Lando, che ha creato una commedia dal ritmo veloce e piena di situazioni comiche. Lando utilizza un approccio visivo vivace e dinamico per mantenere l’attenzione del pubblico mentre i protagonisti affrontano una serie di situazioni surreali e bizzarre. Il suo stile cinematografico si basa sull’umorismo visivo e sulla messa in scena di situazioni impreviste, che contribuiscono a rendere il film divertente e sorprendente.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura l’atmosfera delle diverse location, dalla città di Bergamo a Roma. Le immagini sono nitide e colorate, contribuendo a creare un ambiente visivo vivace. La colonna sonora accompagna le scene con brani musicali che amplificano l’umorismo e l’energia del film, creando un’esperienza cinematografica coinvolgente.

Paragoni e Riferimenti a Temi

“I soliti idioti” si distingue per il suo umorismo “basso” e la sua abilità nel sorprendere lo spettatore con dialoghi inaspettati. Il film non esita a toccare argomenti audaci e a mettere in scena situazioni imbarazzanti, spingendo i limiti della comicità. Alcuni critici hanno paragonato il film a opere precedenti della commedia italiana, ma hanno anche notato la mancanza di una critica sociale presente in alcune commedie “all’italiana” degli anni passati.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

“I soliti idioti” è stato un successo al botteghino italiano, diventando il film italiano più visto nel periodo tra settembre e novembre 2011. Ha raggiunto un ampio pubblico grazie al suo umorismo audace e alle situazioni comiche. Il film è stato tratto da una serie televisiva omonima, dimostrando la popolarità dei personaggi principali.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Nonostante il successo di incassi, il film ha ricevuto alcune critiche negative da parte della critica cinematografica. Alcuni critici hanno ritenuto che l’umorismo del film si basasse su semplici battute volgari e mancasse della profondità e della critica sociale presenti in alcune commedie “all’italiana” del passato. Tuttavia, il pubblico ha risposto positivamente al film, apprezzandone l’umorismo stravagante e le situazioni comiche.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

“I soliti idioti” è diventato un fenomeno culturale in Italia, contribuendo a consolidare la popolarità dei protagonisti Mandelli e Biggio. Il film ha reso famosi i personaggi di Ruggero e Gianluca, che sono diventati iconici nella cultura pop italiana. Ha anche contribuito a rinnovare l’interesse per la commedia italiana contemporanea, pur mantenendo uno stile unico e audace.

  • Titolo Originale: I soliti idioti
  • Genere: Comico, Commedia
  • Durata: 1h 36m
  • Anno: 2011
  • Paese: Italia
  • Regia: Enrico Lando
  • Cast: Fabrizio Bigio, Francesco Mandelli

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione