I CENTO PASSI

Oggi in TV

Nel piccolo paese di Cinisi, in Sicilia, la casa di Peppino Impastato si trova a soli cento passi da quella del boss locale, Tano Badalamenti. La posizione strategica del paesino, vicino all’aeroporto, lo rende un punto di passaggio per il traffico di droga. Peppino è un bambino curioso che, fin da piccolo, non accetta il silenzio come risposta alle sue domande, ma cerca di capire sempre di più. Nel 1968, come molti giovani dell’epoca, Peppino si ribella contro il padre e decide di lottare contro la mafia locale. La sua lotta diventa sempre più intensa e rischiosa, ma lui non demorde e continua a combattere con determinazione, fino alla tragica fine.

I Cento passi è un film di genere drammatico del 2000, diretto da Marco Tullio Giordana, con Paolo Briguglia e Ninni Bruschetta. Uscita al cinema il 01 settembre 2000. Durata 114 minuti. Distribuito da Istituto Luce.

TRAMA DEL FILM I CENTO PASSI

Film I cento passi 2000

Il film I Cento Passi diretto da Marco Tullio Giordana, ci immerge nella realtà italiana degli anni ’60 e ’70, offrendoci un ritratto accurato e commovente di Giuseppe Impastato, interpretato brillantemente da Luigi Lo Cascio. La storia si svolge nell’ambiente della mafia siciliana, dove Impastato, un giovane valoroso e determinato, si oppone alla criminalità organizzata nonostante le minacce e le intimidazioni.

Giuseppe, soprannominato Peppino, è un personaggio di forte impatto emotivo, la cui vita è segnata da eventi tragici ma significativi. Cresciuto a Cinisi, in una famiglia legata alla mafia, la sua esistenza viene scossa dall’assassinio dello zio mafioso e dall’incontro con il pittore comunista Stefano Venuti, che lo ispira a rompere con il passato criminale della sua famiglia.

“I Cento Passi” è un film che va oltre la semplice narrazione drammatica. È una potente testimonianza di come il cinema possa essere un mezzo di denuncia sociale, invitandoci a riflettere sulle scelte di vita e sul coraggio di difendere i nostri ideali. La pellicola, grazie alle sue dinamiche familiari e alle tensioni tra i protagonisti, ci porta a esaminare la nostra coscienza e il valore della verità e della giustizia.

Approfondimento sui protagonisti

I personaggi di “I Cento Passi” sono delineati con maestria. Luigi Lo Cascio, nel ruolo di Peppino, incarna un eroe tragico, la cui lotta contro la mafia diventa un simbolo di resistenza civile. Gli altri membri del cast, come Paolo Briguglia e Lucia Sardo, contribuiscono a creare un ritratto complesso e autentico della vita in Sicilia durante quegli anni.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Giordana è incisiva e coinvolgente, mescolando realismo e pathos. L’uso di tecniche cinematografiche specifiche, come inquadrature ravvicinate e tagli rapidi, enfatizza la tensione emotiva e il conflitto interiore dei personaggi.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura efficacemente l’atmosfera degli anni ’70 in Sicilia, mentre la colonna sonora accompagna e arricchisce la narrazione, sottolineando i momenti più intensi della storia.

Paragoni e Riferimenti a Temi

“I Cento Passi” può essere confrontato con altri film che trattano temi di resistenza civile e lotta alla criminalità. Il suo approccio alla narrazione e alla caratterizzazione dei personaggi lo rende un’opera unica nel suo genere.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il contesto storico e sociale in cui si svolge il film è fondamentale per comprendere la portata della storia di Peppino Impastato. La sua lotta si inserisce in un periodo di grande fermento politico e sociale in Italia, rendendo la sua storia ancora più rilevante.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Il film è stato generalmente ben accolto dalla critica, che ha elogiato la regia di Giordana, le performance degli attori e il messaggio potente del film. Il pubblico ha risposto positivamente all’impatto emotivo e alla rilevanza della storia raccontata.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

“I Cento Passi” ha avuto un impatto significativo sulla cultura italiana, contribuendo a una maggiore consapevolezza della lotta contro la mafia e dell’importanza del coraggio civile. La sua rilevanza tematica continua a essere un punto di riferimento nel cinema italiano.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

I personaggi secondari del film sono ben sviluppati e contribuiscono a creare un’immagine complessa del contesto in cui si svolge la storia. Ognuno di loro aggiunge profondità alla narrazione, arricchendo il tessuto della trama.

Curiosità su “I Cento Passi”

Il film ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui candidature ai Golden Globes e vittorie ai David di Donatello. La sua influenza si estende anche alla musica, con brani dedicati alla figura di Peppino Impastato, testimoniando l’ampio impatto culturale che “I Cento Passi” ha avuto nel tempo.

  • Titolo Originale: I cento passi
  • Genere: Drammatico
  • Durata: 1h 44m
  • Anno: 2000
  • Paese: Italia
  • Regia: Marco Tullio Giordana
  • Cast: Luigi Lo Cascio, Paolo Briguglia, Lucia Sardo, Luigi Maria Burruano

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione