GIUSEPPE MOSCATI – L’AMORE CHE GUARISCE

Oggi in TV

Due amici, Giuseppe Moscati e Giorgio Piromallo, concorrono per un posto all’Ospedale degli Incurabili di Napoli. Mentre il secondo proviene da una famiglia di dottori e continua la tradizione, il primo lotta contro il volere del padre di diventare avvocato. Nonostante le difficoltà, l’uomo dimostra eccezionali capacità diagnostiche.

Giuseppe Moscati – L’amore che guarisce – Italia, 2007 Genere: Dramma, Storia – durata 117 minuti – film per la tv – Regia di Giacomo Campiotti Con Beppe Fiorello, Kasia Smutniak, Ettore Bassi, Carmine Borrino, Paola Casella, Marco Gambino, Emanuela Grimalda, Antonella Stefanucci.

TRAMA DEL FILM GIUSEPPE MOSCATI – L’AMORE CHE GUARISCE

Film Giuseppe Moscati - L'Amore che Guarisce 2007

Il film Giuseppe Moscati: L’amore che guarisce si svolge a Napoli nel 1906, introducendo Giuseppe Moscati, un giovane medico di grande talento. Moscati, andando contro la tradizione familiare che lo voleva avvocato, segue la sua vocazione per la medicina, scelta dopo un’esperienza personale dolorosa: la perdita del fratello Alberto, mal curato dai medici. Affiancato dal suo amico Giorgio Piromallo, anch’egli medico, Moscati intraprende un percorso professionale e umano intenso, caratterizzato da un impegno sociale profondo nei confronti dei più bisognosi.

La loro carriera inizia con un test d’ammissione all’Ospedale degli Incurabili di Napoli. Mentre Giorgio, figlio di un famoso medico, riesce a superare il test grazie alle raccomandazioni, Giuseppe, nonostante una prima impressione negativa, convince la commissione con la sua competenza e affabilità verso i pazienti, ottenendo il posto come aiuto medico.

L’incontro tra Giuseppe e la principessa Elena Cajafa, presentata a lui durante una festa da Giorgio, segna l’inizio di un profondo legame amoroso. Elena, inizialmente attratta da Giuseppe per dispetto verso il padre, si innamora sinceramente di lui. Questo amore è messo alla prova durante l’eruzione del Vesuvio del 1906, dove Giuseppe salva coraggiosamente i pazienti dell’ospedale di Torre del Greco, guadagnandosi l’ammirazione e il rispetto di tutti, compreso il padre di Elena.

Parallelamente, la vita di Giorgio prende una piega diversa. Dopo una relazione passionale con una ballerina di nome Cloe, che aspetta un figlio da lui, Giorgio decide di abbandonarla, lasciandole solo del denaro per abortire. Questo atteggiamento segna l’inizio di una frattura tra i due amici.

Con il tempo, Giuseppe si dedica sempre più alla formazione delle nuove generazioni di medici, adottando metodi di insegnamento innovativi. La sua vita sembra avviarsi verso la felicità completa con la prospettiva di sposare Elena. Tuttavia, un’epidemia di colera irrompe a Napoli, e Giuseppe sente il dovere di aiutare i più bisognosi, rinunciando al matrimonio. Elena, invece, finisce per sposare Giorgio.

La carriera di Giorgio continua in modo diverso: apre uno studio privato, guadagnando fama e notorietà. Invece, Giuseppe continua a dedicarsi ai poveri, curando chiunque gli chieda aiuto, anche a costo di impoverirsi.

La narrazione prosegue mostrando la vita dei protagonisti durante la Prima Guerra Mondiale e negli anni successivi, con Giuseppe che affronta la malattia e la morte con dignità, lasciando un’eredità di amore e dedizione. La storia si conclude con la rivelazione che Giuseppe Moscati è stato proclamato santo nel 1987.

La miniserie, pur basandosi su eventi reali, contiene elementi romanzati, come il rapporto tra Giuseppe e Giorgio e la storia d’amore con Elena, come sottolineato dai biografi Antonio Tripodoro e Andrea Jelardi.

Approfondimento sui protagonisti:

Giuseppe Moscati, protagonista del film, è un personaggio dalla forte vocazione umanitaria. La sua dedizione alla medicina e ai pazienti, in particolare ai più bisognosi, lo rende un modello di altruismo e integrità professionale. La sua scelta di seguire la medicina, contravvenendo alle aspettative familiari, e la sua capacità di affrontare le sfide e le avversità lo rendono un esempio di coraggio e determinazione.

Giorgio Piromallo, amico e collega di Moscati, rappresenta un percorso di vita differente. La sua scelta di seguire la professione medica per tradizione familiare e le sue scelte personali, come l’abbandono di Cloe e la successiva adesione al fascismo, lo pongono in netto contrasto con Moscati. Questa contrapposizione evidenzia temi di lealtà, scelte morali e le conseguenze delle azioni individuali.

Elena Cajafa, figura femminile centrale, è il simbolo di un amore contrastato e della ricerca di felicità personale. La sua storia con Moscati e il successivo matrimonio con Giorgio offrono uno spaccato delle dinamiche sociali e affettive dell’epoca, mostrando le complessità delle relazioni umane e le scelte difficili che spesso si devono affrontare.

  • Data di Rilascio: 26 settembre 2007
  • Con: Beppe Fiorello, Kasia Smutniak, Ettore Bassi
  • Generi: Drammatico, Biografico, Storia
  • Durata: 117 min
  • Titolo Originale: Giuseppe Moscati: L’amore che guarisce
  • Lingua Originale del FIlm: Italiano(it)

<>
Fai una donazione