FLIGHTPLAN – MISTERO IN VOLO

Oggi in TV

Durante un viaggio in aereo una bambina scompare in modo misterioso. La madre fa di tutto per ritrovarla, ma viene ritenuta mentalmente instabile in quanto la figlia risulta già morta da tempo.

Flightplan – Mistero in volo è un film di genere azione, thriller, drammatico del 2005, diretto da Robert Schwentke, con Jodie Foster e Peter Sarsgaard. Uscita al cinema il 04 novembre 2005. Durata 98 minuti. Distribuito da Buena Vista.

TRAMA DEL FILM FLIGHTPLAN – MISTERO IN VOLO

Film Flightplan - Mistero in volo 2005

Flightplan – Mistero in volo presenta una trama avvincente che ruota attorno alla vita di Kyle Pratt, una giovane madre ancora tormentata dalla recente perdita del marito. Mentre si trova a bordo di un volo sull’Atlantico insieme alla sua adorata figlia, accade qualcosa di inaspettato: dopo essersi addormentata per qualche minuto, Kyle si sveglia e scopre che la sua bambina non è più accanto a lei. Inizia così una disperata ricerca all’interno dell’aereo, ma non riesce a trovarla da nessuna parte. La situazione diventa ancor più drammatica quando si rende conto che il nome di sua figlia non compare nella lista dei passeggeri e che nessuno a bordo, né il personale di volo né gli altri passeggeri, sembra averla mai notata.

Dopo aver affrontato la tragica morte del marito, Kyle, un’ingegnere aeronautico di professione, si imbarca in un viaggio da Berlino a New York insieme alla piccola Julia, sua figlia, con l’intenzione di riportare a casa la salma del defunto sposo a Long Island. Tuttavia, quando si sveglia dal sonno, si trova di fronte a una realtà sconcertante: la sua amata figlia è scomparsa nel nulla. Inizia così un vero e proprio incubo per Kyle, con una frenetica ricerca che si rivela sempre più complessa. La situazione si complica ulteriormente quando scopre che Julia non risulta essere nella lista dei passeggeri e che, secondo l’obitorio di Berlino, sarebbe persino deceduta insieme al padre in un misterioso incidente sul tetto di un edificio.

Il comandante dell’aereo inizialmente cerca di comprendere e aiutare la donna nella sua ricerca disperata, ma le informazioni che gli giungono e il comportamento sempre più agitato di Kyle lo convincono che la sicurezza e la tranquillità dei passeggeri debbano essere la sua priorità. Di conseguenza, sotto la stretta sorveglianza di Gene Carson, un poliziotto di bordo, Kyle viene riportata al suo posto e riceve l’assistenza di una terapista che cerca di aiutarla ad accettare la realtà che sembra rifiutare. Inizialmente, Kyle sembra disposta ad accettare questo nuovo corso degli eventi, ma quando scorge un evidente segno della presenza di Julia a bordo del volo, la sua determinazione si rafforza. Con astuzia e grazie alla sua conoscenza approfondita dell’aereo, avendo partecipato al suo progetto, Kyle decide di agire.

Le sue azioni causano inevitabili disagi, tanto che il comandante è costretto ad anticipare l’atterraggio a Terranova. A questo punto, Kyle viene nuovamente fermata e diventa oggetto di odio e disprezzo da parte degli altri passeggeri. A sorpresa, Gene Carson comunica in privato al comandante che Kyle Pratt avrebbe orchestrato l’intera situazione solo per ottenere un riscatto considerevole, addirittura 50 milioni di dollari, minacciando di far esplodere una bomba collocata nella bara del marito che si trova nella stiva. Il piano del criminale sembra procedere senza intoppi, grazie al sostegno di un’hostess complice, ma l’insistenza di Kyle nel parlare con il comandante, che ormai ha fatto atterrare l’aereo e ha lasciato a bordo solo il personale, rivela casualmente la trama di Carson e permette a Kyle di prendere il controllo della situazione. Rimasta da sola sull’aereo con il vero criminale, Kyle riesce a salvare sua figlia Julia, intrappola e uccide Carson, che le confessa che persino la morte di suo marito faceva parte del piano. Carson aveva inserito esplosivi nella bara per dare credibilità alla storia e sfruttare la sua conoscenza dell’aereo.

Così, con sua figlia tra le braccia, Kyle esce dall’aereo sotto gli sguardi increduli e ammirati dell’equipaggio e dei passeggeri, che successivamente le chiederanno scusa per il loro giudizio affrettato. Infine, un passeggero arabo che inizialmente era stato accusato da Kyle di essere coinvolto nel rapimento si avvicina a lei e le porge una borsa con un sorriso.

Flightplan – Mistero in volo è un film ricco di suspense che mescola abilmente i generi del thriller, dell’azione e del dramma. La durata del film è di circa 1 ora e 38 minuti, ed è stato diretto da Robert Schwentke. Il cast del film comprende attori di talento come Jodie Foster, Kate Beahan, Sean Bean, Peter Sarsgaard e Marlene Lawston. Ambientato negli Stati Uniti, Flightplan – Mistero in volo offre un’esperienza cinematografica coinvolgente che tiene gli spettatori sulle spine dalla prima all’ultima scena.

Titolo Originale: Flightplan Genere: Thriller, Azione, Drammatico Durata: 1h 38m Anno: 2005 Paese: USA Regia: Robert Schwentke Cast: Jodie Foster, Kate Beahan, Sean Bean, Peter Sarsgaard, Marlene Lawston

  • Titolo Originale: Flightplan
  • Genere: Thriller, Azione, Drammatico
  • Durata: 1h 38m
  • Anno: 2005
  • Paese: USA
  • Regia: Robert Schwentke
  • Cast: Jodie Foster, Kate Beahan, Sean Bean, Peter Sarsgaard, Marlene Lawston

Approfondimento sui protagonisti

Jodie Foster interpreta Kyle Pratt, una madre in preda alla disperazione che lotta per ritrovare la sua figlia scomparsa. La sua interpretazione è intensa e convincente, rendendo palpabile l’angoscia del suo personaggio. Sean Bean veste i panni del comandante dell’aereo, un uomo razionale e dedito alla sicurezza dei passeggeri, che si trova a dover prendere decisioni difficili in una situazione di crescente tensione. Peter Sarsgaard interpreta Gene Carson, il poliziotto di bordo che si rivela essere il vero antagonista della storia, con un piano diabolico e una presenza minacciosa. Kate Beahan è l’hostess complice, mentre Marlene Lawston interpreta la giovane Julia, il cui ruolo, seppur limitato, è cruciale per lo sviluppo della trama.

Regia e Stile Cinematografico

Robert Schwentke dirige Flightplan – Mistero in volo con maestria, creando un’atmosfera claustrofobica e tesa. Utilizza sapientemente gli spazi limitati dell’aereo per accentuare il senso di intrappolamento e isolamento del personaggio di Kyle. La regia è caratterizzata da un ritmo serrato che mantiene alta la tensione per tutta la durata del film.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film, curata da Florian Ballhaus, contribuisce significativamente alla creazione dell’atmosfera di suspense. L’uso delle luci e delle ombre all’interno dell’aereo accentua la sensazione di mistero e pericolo. La colonna sonora, composta da James Horner, accompagna efficacemente le scene, amplificando le emozioni e la tensione narrativa.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Flightplan – Mistero in volo può essere paragonato ad altri thriller psicologici ambientati in spazi confinati, come Red Eye di Wes Craven. Il film esplora temi di perdita, paranoia e determinazione materna, simili a quelli visti in altre opere di suspense.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film si inserisce nel contesto post-11 settembre, periodo in cui la sicurezza dei voli e il terrorismo erano temi di grande preoccupazione. Questo contesto amplifica la tensione e la plausibilità della trama, rendendo la storia ancora più coinvolgente e rilevante per il pubblico dell’epoca.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Flightplan – Mistero in volo ha ricevuto recensioni miste da parte della critica. Mentre la performance di Jodie Foster è stata ampiamente lodata, alcuni critici hanno trovato la trama poco plausibile. Il pubblico, tuttavia, ha apprezzato l’intensità e la suspense del film, contribuendo al suo successo al botteghino.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha avuto un impatto significativo, sollevando discussioni sulla sicurezza aerea e sulla vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto. La rappresentazione di una madre determinata a superare ostacoli insormontabili per proteggere sua figlia ha risuonato profondamente con molti spettatori.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. L’equipaggio di volo, interpretato da attori come Greta Scacchi e Erika Christensen, gioca un ruolo fondamentale nel creare un ambiente di tensione e sospetto. Anche i passeggeri, seppur con ruoli minori, contribuiscono a dipingere un quadro realistico della situazione a bordo.

Dov’è sono avvenute le riprese del film

Le riprese di Flightplan – Mistero in volo sono avvenute principalmente in Germania, con alcune scene girate in studi di Berlino per ricreare gli interni dell’aereo. La scelta della Germania è stata motivata dalla disponibilità di infrastrutture cinematografiche avanzate e dalla possibilità di lavorare in ambienti controllati, garantendo così una maggiore sicurezza e qualità nelle riprese.

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione