DIO PERDONA – IO NO

Oggi in TV

Terence Hill e Bud Spencer, noti per la loro iconica serie di Trinità, si ritrovano nel ruolo di agenti alle prese con spietati fuorilegge mentre inseguono un pericoloso rapinatore in possesso di 300.000 dollari in oro. In questo avvincente western all’italiana, la coppia offre una performance di grande qualità, pur mantenendo la loro caratteristica formula di bonari castigamatti. Un’epica avventura che cattura l’essenza del genere western tradizionale.

Dio perdona… io no! è un film di genere western del 1967, diretto da Giuseppe Colizzi, con Terence Hill e Bud Spencer. Durata 104 minuti. Distribuito da Regionale – Pac – Golden Video.

TRAMA DEL FILM DIO PERDONA – IO NO

Film Dio perdona - io no 1968

Dio perdona… io no! racconta la storia di Bill Sant’Antonio, un temibile criminale che compie una rapina audace a un treno, portando via con sé un incredibile bottino di 300.000 dollari in oro. Tuttavia, la sua brutalità non conosce limiti e, per eliminare qualsiasi testimone, massacra tutti i passeggeri del convoglio. Un uomo riesce miracolosamente a sopravvivere abbastanza a lungo da svelare il nome del bandito sanguinario prima di morire.

Hutch Bessy, soprannominato Earp e agente di una compagnia di assicurazioni, viene incaricato di investigare su questa rapina e di recuperare l’oro rubato. La testimonianza dell’unico superstite rivela che il responsabile di questa efferata rapina è proprio Bill Sant’Antonio, un criminale noto per la sua spietatezza. Tuttavia, c’è un colpo di scena: Bill Sant’Antonio risulta morto da dieci mesi, e ciò solleva dubbi sulle circostanze della sua morte.

La verità emerge quando Earp si rivolge a Cat Stevens, conosciuto come Doc, un abile pistolero e giocatore d’azzardo. Doc rivela di aver ucciso Sant’Antonio, ma presto si rende conto che è stato usato dal criminale. Sant’Antonio ha finguto la sua morte per sfuggire con il bottino delle sue rapine, evitando di condividerlo con i suoi complici.

Doc e Earp si mettono quindi sulle tracce di Bill Sant’Antonio, ciascuno con i propri motivi. Lungo il percorso, riescono a recuperare il bottino dell’ultima rapina, ma il destino li mette di fronte alla banda del fuorilegge. Catturati e torturati, sembra che la loro sorte sia segnata. Tuttavia, la loro determinazione e astuzia li aiutano a sopravvivere e a sfuggire alla banda.

Il culmine della storia arriva con un duello epico tra Doc e Bill Sant’Antonio, con Earp che cerca di impedire la sfida tra i due. La tensione sale mentre i tre uomini si trovano in bilico su una montagna carica di dinamite pronta a esplodere. Il film culmina in uno scontro feroce, con Doc che alla fine prevale, ferendo Sant’Antonio e salvando Earp. Nel frattempo, Sant’Antonio cerca disperatamente di usare la dinamite, ma il suo destino è segnato, e la montagna esplode con lui.

Alla fine, Earp si risveglia circondato dall’oro, mentre Doc lo porta in salvo. La loro relazione, basata su una rivalità iniziale per il bottino, si evolve in un’amicizia sincera. Mentre Earp allude all’oro, Doc dimostra di avere priorità diverse e desidera solo poter tornare a impugnare una pistola.

Dio perdona… io no! è un classico spaghetti western del 1967, diretto da Giuseppe Colizzi, che offre un mix avvincente di azione, suspense e un tocco di umorismo, il tutto interpretato dai leggendari attori Terence Hill e Bud Spencer. Un film che cattura lo spirito dei western italiani dell’epoca, con una trama avvincente che tiene il pubblico incollato allo schermo per tutta la sua durata di 1 ora e 45 minuti. Un autentico capolavoro del genere western che continua a intrattenere il pubblico anche dopo decenni dalla sua uscita.

Approfondimento sui protagonisti

I protagonisti di Dio perdona… io no! sono interpretati da attori leggendari che hanno lasciato un segno indelebile nel cinema italiano. Terence Hill interpreta Cat Stevens (Doc), un abile pistolero e giocatore d’azzardo. Bud Spencer, invece, dà vita a Hutch Bessy (Earp), l’agente di una compagnia di assicurazioni determinato a recuperare l’oro rubato. La chimica tra Hill e Spencer è palpabile e contribuisce a rendere il film un classico del genere. Un altro attore di rilievo è Frank Wolff, che interpreta il ruolo del crudele bandito Bill Sant’Antonio.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Giuseppe Colizzi è caratterizzata da un uso sapiente della tensione e dell’azione, elementi essenziali per un western di successo. Colizzi riesce a bilanciare momenti di alta adrenalina con scene più lente, dando respiro alla narrazione e costruendo un climax emozionante. Il suo stile visivo è crudo e realistico, rendendo il mondo dei fuorilegge vivido e tangibile.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia di Dio perdona… io no! cattura magnificamente i paesaggi aridi e polverosi tipici del western, con inquadrature ampie che esaltano l’immensità degli spazi aperti. La colonna sonora, composta da Carlo Rustichelli, aggiunge una dimensione epica alla trama, con temi musicali che accompagnano perfettamente le scene di tensione e di azione.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Dio perdona… io no! si inserisce nel filone degli spaghetti western, un genere reso famoso da registi come Sergio Leone. Come molti film di questo genere, affronta temi di vendetta, giustizia e sopravvivenza in un mondo spietato. La figura del pistolero solitario, interpretato da Terence Hill, richiama i personaggi iconici di Clint Eastwood nei western di Leone.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Ambientato nel periodo post-bellico italiano, Dio perdona… io no! riflette le tensioni e le incertezze di un’epoca in cui il cinema cercava nuove vie di espressione. Il successo del film ha contribuito a consolidare il genere degli spaghetti western, offrendo al pubblico una forma di intrattenimento che mescolava azione e ironia in modo unico.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Al momento della sua uscita, Dio perdona… io no! ha ricevuto recensioni positive per la sua trama avvincente e le interpretazioni memorabili di Terence Hill e Bud Spencer. Il pubblico ha apprezzato l’alchimia tra i due attori e la regia dinamica di Giuseppe Colizzi. Il film ha avuto un impatto duraturo, diventando un cult tra gli appassionati di western.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Dio perdona… io no! ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, contribuendo a definire i tratti distintivi degli spaghetti western. La sua rappresentazione di personaggi complessi e morali ambigue ha influenzato numerosi film successivi. Il tema della redenzione e della giustizia personale rimane rilevante, rendendo il film un’opera senza tempo.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. Gina Rovere interpreta un ruolo chiave nel supportare la storia, mentre Jose’ Manuel Martin e altri membri del cast aggiungono profondità e realismo all’universo del film. La presenza di questi personaggi contribuisce a creare un contesto vivido e credibile per le avventure di Doc e Earp.

  • Titolo Originale: Dio perdona… io no!
  • Genere: Western
  • Durata: 1h 45m
  • Anno: 1968
  • Paese: Italia, Spagna
  • Regia: Giuseppe Colizzi
  • Cast: Terence Hill, Bud Spencer, Frank Wolff, Gina Rovere, Jose’ Manuel Martin

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione