CRANK – HIGH VOLTAGE

Oggi in TV

Il protagonista di questo emozionante film è Chelios, un instancabile mercenario, alle prese con un temibile boss della mafia cinese. La sua vita viene sconvolta quando si rende conto che il suo cuore è stato brutalmente rimosso e sostituito con un macchinario che richiede scosse elettriche regolari per mantenerlo in vita. In una corsa contro il tempo, Chelios si lancia in un’avventura adrenalinica per recuperare il suo cuore e vendicarsi contro coloro che l’hanno tradito. Un’esperienza cinematografica ricca di azione e suspense che ti terrà incollato allo schermo.

Crank 2: High Voltage è un film di genere azione, thriller del 2009, diretto da Mark Neveldine, Brian Taylor, con Jason Statham e Amy Smart.

TRAMA DEL FILM CRANK – HIGH VOLTAGE

Film Crank - high voltage 2009

Il film Crank 2: High Voltage ci immerge immediatamente in un vortice di azione senza sosta. Il protagonista, Chev Chelios (interpretato da Jason Statham), è un killer professionista che si trova in una situazione al limite dell’assurdo. Mentre precipita da un elicottero in volo, la sua caduta sembra segnare la sua fine imminente. Tuttavia, in un colpo di scena inaspettato, viene salvato da un gruppo di cinesi che operano in modo tutt’altro che ortodosso. Questi misteriosi individui non agiscono per altruismo, ma hanno altri sinistri piani in mente: gli asportano il cuore per rivenderlo nel redditizio mercato degli organi e gli impiantano un cuore artificiale, una macchina che richiede ricariche elettriche continue per mantenere la vita.

Da questo punto in poi, Chev è costretto a intraprendere una frenetica ricerca per recuperare il suo cuore trapiantato. Durante questa missione impossibile, il suo cammino è costellato da personaggi eccentrici e bizzarri che aggiungono un tocco unico a questa storia d’azione. La sua energia e la sua tenacia diventano il motore che alimenta l’intera trama, mantenendo lo spettatore incollato allo schermo.

  • Titolo Originale: Crank: high voltage
  • Genere: Azione, Thriller
  • Durata: 1h 35m
  • Anno: 2009
  • Paese: USA
  • Regia: Brian Taylor, Mark Neveldine
  • Cast: Jason Statham, Amy Smart, Dwight Yoakam, Efren Ramirez, Julanne Chidi Hill, Reno Wilson, Keone Young, Art Hsu, Joseph Julian Soria, Ling Bai

Approfondimento sui protagonisti

Il protagonista Chev Chelios, interpretato da Jason Statham, è un personaggio affascinante e incredibilmente determinato. Il suo desiderio di sopravvivere e recuperare il suo cuore lo spinge a compiere gesta straordinarie, trasformandolo in un’autentica macchina da combattimento. Jason Statham offre una performance carica di energia, portando il personaggio a livelli estremi di azione e resistenza.

Il dottor Miles, interpretato da Dwight Yoakam, è un personaggio chiave nella storia. La sua conoscenza medica e la sua capacità di tenere in vita Chev sono fondamentali per il prosieguo della trama. La sua relazione con il protagonista aggiunge un elemento di suspense, poiché la vita di Chev dipende in gran parte da lui.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Mark Neveldine e Brian Taylor è sorprendente per la sua audacia e creatività. Il loro approccio innovativo nell’uso delle telecamere e delle videocamere HD conferisce al film un’estetica unica. La decisione di non sacrificare il budget per l’effetto “bullet time” ha portato a un risultato visivamente stimolante, con una sensazione di movimento e azione costante.

Il ritmo del film è serrato, mantenendo lo spettatore costantemente sulle spine. L’uso di inquadrature dinamiche e una colonna sonora coinvolgente amplificano l’esperienza visiva e sonora, contribuendo a immergere il pubblico nella trama ad alto voltaggio.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia di Crank 2: High Voltage è vivace e audace, catturando l’atmosfera frenetica del film. L’uso di colori saturi e contrasti accentuati contribuisce a creare una sensazione di tensione visiva. La fotocamera segue l’azione in modo agile, dando al pubblico la sensazione di essere coinvolto direttamente nelle scene.

La colonna sonora è un elemento chiave nell’energizzare il film. Le tracce musicali selezionate contribuiscono a mantenere il ritmo frenetico della storia e a intensificare le scene d’azione. La combinazione di immagini visive audaci e musica emozionante crea un’esperienza sensoriale coinvolgente.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Crank 2: High Voltage si distingue per il suo stile unico e la fusione di elementi da videogioco con una trama cinematografica. I paragoni con i giochi elettronici sono evidenti, con Chev Chelios che sembra un personaggio di un videogioco, costretto ad affrontare una serie di livelli e sfide sempre più difficili per raggiungere il suo obiettivo.

Il tema della sopravvivenza è centrale nella storia, con il protagonista costantemente sull’orlo della morte. Questo tema si intreccia con il concetto di identità, poiché Chev deve lottare per mantenere la sua umanità nonostante il cuore artificiale.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Crank 2: High Voltage è un film d’azione che si distingue per la sua audacia e originalità. La sua natura frenetica e iper-energetica lo rende un’esperienza cinematografica unica nel suo genere. Sebbene possa non essere adatto a tutti i gusti, il film ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema d’azione.

La combinazione di elementi da videogioco, azione incessante e personaggi eccentrici ha reso il film un punto di riferimento per gli amanti dell’adrenalina e dell’azione senza freni. È stato un film che ha spinto i limiti della narrativa cinematografica e ha dimostrato quanto sia possibile creare un’esperienza coinvolgente per lo spettatore.

Critiche e Ricezione del Pubblico

La ricezione di Crank 2: High Voltage è stata varia. Mentre alcuni critici hanno elogiato il film per la sua originalità e l’energia implacabile, altri lo hanno trovato eccessivamente caotico e privo di coerenza narrativa. La sua natura estrema ha polarizzato il pubblico, con alcuni che lo hanno amato per la sua audacia e altri che l’hanno respinto per la sua mancanza di convenzioni.

Nonostante le opinioni contrastanti, il film ha guadagnato una base di fan dedicata che apprezza la sua unicità e il suo stile non convenzionale. È diventato un cult movie nel suo genere, con una seguace fedele che continua a celebrarlo.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Crank 2: High Voltage rappresenta un esempio di come il cinema d’azione possa spingersi oltre i confini tradizionali e sperimentare con nuove forme narrative. La sua fusione di elementi da videogioco e cinema ha ispirato altri filmmaker a esplorare nuove vie creative.

In termini di temi, il film affronta la lotta per la sopravvivenza in condizioni estreme, mettendo in discussione la definizione stessa di umanità. La sfida di Chev Chelios per mantenere la sua umanità nonostante il cuore artificiale offre spunti di riflessione sulla resilienza umana di fronte alle avversità.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Il film presenta una serie di personaggi eccentrici e bizzarri che contribuiscono a rendere la storia ancora più avvincente. Il boss Poon Dong, interpretato da David Carradine, diventa il portatore del cuore di Chev, aggiungendo un elemento di tensione e rivalità.

Altri personaggi secondari, come Chester Bennington dei Linkin Park e Geri Halliwell nella parte della madre di Chev, aggiungono un tocco di celebrità al cast. Inoltre, la presenza di famosi pornoattori e lottatori di MMA nel film aggiunge un elemento di sorpresa e divertimento.

Dov’è sono avvenute le riprese del film

Le riprese di Crank 2: High Voltage si sono svolte in diverse location di Los Angeles, città che offre un’ampia varietà di scenari urbani perfetti per un film d’azione così dinamico. La scelta di Los Angeles non è casuale: la città, con i suoi quartieri variegati e le strade trafficate, fornisce il contesto ideale per le scene frenetiche e le sequenze di inseguimento ad alta velocità. Inoltre, l’uso di luoghi iconici e meno conosciuti della città ha contribuito a creare un’atmosfera autentica e vibrante, che si sposa perfettamente con il ritmo incessante del film.

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione