COSE DA PAZZI

Oggi in TV

La coscienza di un funzionario statale, Giuseppe Cucuzza, è messa alla prova ogni 27 del mese, giorno in cui puntualmente riceve un pacchetto anonimo con cinquantamila euro. Senza dir nulla ai superiori, inizia a spendere i soldi per supportare le proprie esigenze e i capricci dei membri della sua squinternata famiglia. Improvvisamente, però, il legittimo proprietario del denaro si fa vivo, urtato dal rifiuto di una bizzarra richiesta di prepensionamento a seguito della caduta del comunismo.

Cose da pazzi è un film di genere commedia del 2005, diretto da Vincenzo Salemme, con Vincenzo Salemme e Maurizio Casagrande. Uscita al cinema il 25 marzo 2005. Durata 91 minuti. Distribuito da MEDUSA.

TRAMA DEL FILM COSE DA PAZZI

Film Cose da pazzi 2005

Il film Cose da pazzi ci porta nel mondo di Giuseppe Cocuzza, un funzionario statale le cui giornate prendono una piega straordinaria dopo il suo rientro dalle vacanze. Ogni 27 del mese, riceve misteriosi pacchetti contenenti la considerevole somma di 50.000 euro ciascuno. Mentre la sua coscienza gli sussurra di denunciare questa situazione straordinaria, Giuseppe è costretto dalle pressioni delle sue esigenze personali e dei suoi familiari a trattenere il denaro.

La sua famiglia è un’importante parte della sua vita e delle sue decisioni. Sua moglie Francesca è desiderosa di migliorare il tenore di vita della famiglia, sua figlia Giulietta è un’adolescente inquieta, affascinata dalle ricchezze dei suoi coetanei, e sua sorella Livia è stata sedotta e abbandonata da un misterioso trapezista di origini spagnole di nome Fedor. Quando Fedor fa il suo ritorno, appena viene a conoscenza delle misteriose somme, la vita di Giuseppe diventa ancora più complicata.

L’ansia di essere scoperto cresce costantemente, alimentata dalle visite improvvise di personaggi strambi che si inseriscono nella sua vita. Questi strani incontri trasformano la vita di Giuseppe in un vero e proprio incubo.

Tuttavia, un giorno compare un uomo misterioso, “Felice C.”, che getta luce sulla situazione. Si scopre che Felice aveva fatto richiesta a Giuseppe tredici anni prima per ottenere una pensione di invalidità “morale” dopo la caduta del comunismo, ma la richiesta era stata respinta. Nel corso degli anni, Felice aveva visitato la famiglia di Cocuzza, travestendosi in vari modi, fino a quando finalmente si presenta a Giuseppe e gli rivela il suo passato oscuro.

Il film “Cose da pazzi”, diretto da Vincenzo Salemme, è una commedia italiana che affronta con ironia e umorismo situazioni paradossali. La sua trama coinvolgente e gli attori talentuosi lo rendono un’esperienza divertente per il pubblico di tutte le età. Con una durata di 1 ora e 30 minuti, è stato distribuito nel 2005 e ambientato in Italia.

Approfondimento sui Protagonisti

Nel film “Cose da pazzi,” Giuseppe Cocuzza è il protagonista principale, un funzionario statale travolto dalla misteriosa situazione dei pacchetti di denaro. La sua famiglia, composta da sua moglie Francesca, sua figlia Giulietta e sua sorella Livia, svolge un ruolo cruciale nella sua vita e nelle decisioni che prende. Felice C., l’uomo misterioso che getta luce sulla situazione, è un personaggio chiave che svela il suo oscuro passato e guida la trasformazione di Giuseppe.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Vincenzo Salemme in “Cose da pazzi” è caratterizzata da un approccio leggero e comico alle situazioni paradossali. Salemme riesce a creare un equilibrio tra l’umorismo e la narrazione, mantenendo il ritmo della storia coinvolgente per tutto il film. Il suo stile registico contribuisce a rendere il film una commedia divertente e fruibile.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura le atmosfere italiane in modo vibrante, dando vita ai luoghi e alle situazioni. La colonna sonora, sebbene non sia centrale alla trama, accompagna efficacemente le scene, contribuendo a creare l’atmosfera giusta per le situazioni comiche.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il film fa uso di situazioni paradossali e umorismo per riflettere sulla natura umana e sulle scelte morali. Attraverso i personaggi e le loro azioni, il film mette in luce temi come l’avidità, la moralità e l’importanza della famiglia.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Ambientato in Italia, “Cose da pazzi” esplora le dinamiche familiari italiane e i dilemmi morali affrontati dai suoi personaggi. Il film ha avuto un impatto significativo sulla cultura cinematografica italiana, essendo stato apprezzato sia dal pubblico che dalla critica.

Critiche e Ricezione del Pubblico

“Cose da pazzi” ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte del pubblico e della critica, apprezzato per il suo umorismo intelligente e la performance del cast. La commedia ha suscitato risate e riflessioni tra gli spettatori.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha contribuito a consolidare la reputazione di Vincenzo Salemme come regista di commedie di successo in Italia. La sua rilevanza tematica, centrata sui dilemmi morali e le dinamiche familiari, ha reso “Cose da pazzi” un film amato dal pubblico italiano.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai personaggi principali, il cast include altri attori di talento come Maurizio Casagrande, Biagio Izzo, Lidia Vitale, Teresa Del Vecchio, Carlo Croccolo, Federica Sbrenna e Domenico Aria, che contribuiscono a creare un mondo cinematografico ricco e vario.

  • Titolo Originale: Cose da pazzi
  • Genere: Commedia
  • Durata: 1h 30m
  • Anno: 2005
  • Paese: Italia
  • Regia: Vincenzo Salemme
  • Cast: Vincenzo Salemme, Maurizio Casagrande, Biagio Izzo, Lidia Vitale, Teresa Del Vecchio, Carlo Croccolo, Federica Sbrenna, Domenico Aria

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione