COM’E’ BELLO FAR L’AMORE

Oggi in TV

Andrea e Giulia sono una coppia solida e affiatata di quarantenni, ma come molti altri loro coetanei, hanno una vita sessuale non proprio soddisfacente. Tutto cambia però quando Max, un vecchio e caro amico di Giulia che fa il pornodivo per professione, entra nella loro vita. Max diventa immediatamente una sorta di consigliere personale per entrambi, aiutandoli a superare i loro blocchi e a riscoprire il piacere sessuale. La presenza di Max scuote la loro relazione, mettendo in discussione le loro certezze e facendoli confrontare con le loro insicurezze e le loro paure. Ma il percorso di crescita e di riscoperta che intraprendono li avvicina ancora di più e li rende più forti e soddisfatti della loro vita di coppia.

Com’è bello far l’amore è un film di genere commedia del 2012, diretto da Fausto Brizzi, con Fabio De Luigi e Claudia Gerini. Uscita al cinema il 10 febbraio 2012. Durata 97 minuti. Distribuito da Medusa Film.

TRAMA DEL FILM COM’E’ BELLO FAR L’AMORE

Film Com'è bello far l'amore 2012

Com’è bello far l’amore, diretto da Fausto Brizzi, è una commedia italiana che ci introduce nel mondo di Andrea e Giulia, una coppia sposata da quasi vent’anni. La loro relazione è in crisi, soprattutto per quanto riguarda la sfera sessuale, ormai diventata monotona e priva di passione. La situazione prende una svolta inaspettata quando il carismatico Max, interpretato da Filippo Timi, amico di lunga data di Giulia e attore porno, decide di fargli una sorpresa e si presenta alla loro porta.

Max, consapevole dei problemi di Andrea e Giulia, prende l’iniziativa di aiutarli a riscoprire la passione perduta. Attraverso delle buffe “lezioni di sesso”, Andrea e Giulia iniziano un percorso di scoperta dei propri desideri e bisogni, che rafforza e ravviva la loro relazione. Il film, arricchito dalla presenza di attori talentuosi come Fabio De Luigi, Claudia Gerini, Virginia Raffaele e Margherita Buy, ci offre uno sguardo ironico e leggero sull’importanza della comunicazione e della complicità all’interno della coppia, anche dopo molti anni di matrimonio.

La storia ci invita a riflettere sull’importanza di non dare mai nulla per scontato in una relazione, specialmente quando si tratta dell’intimità sessuale. Max, con il suo aiuto inaspettato, dimostra come il sostegno di un amico fidato e la volontà di esplorare nuove esperienze possano essere cruciali per riaccendere la passione e l’amore nella propria vita. Con una durata di 1 ora e 35 minuti, girato in Italia nel 2012, Com’è bello far l’amore è una commedia che ci fa riflettere sulla bellezza e la complessità dell’amore.

Approfondimento sui Protagonisti

Andrea e Giulia sono una coppia di quarantenni con un figlio ormai adulto, una bella casa e una vita apparentemente tranquilla. Tuttavia, la loro vita sessuale è diventata noiosa e priva di passione. La routine quotidiana e le responsabilità familiari hanno messo in ombra la loro intimità.

Max Lamberti, interpretato da Filippo Timi, è il catalizzatore della trama. Amico di lunga data di Giulia e attore porno, Max è carismatico e sicuro di sé. La sua visita a casa di Andrea e Giulia dà inizio a un percorso di rivelazione sessuale che sconvolge la loro vita tranquilla.

Andrea, interpretato da Fabio De Luigi, inizialmente è riluttante a seguire le lezioni di sesso di Max. Si sente inadeguato e invidioso del passato di Giulia. Tuttavia, per amore di sua moglie e nella speranza di riaccendere la passione, si apre gradualmente a questa nuova esperienza.

Giulia, interpretata da Claudia Gerini, desidera migliorare la sua vita sessuale e rinvigorire il suo matrimonio con Andrea. Si affida a Max come mentore sessuale, e insieme al marito affronta situazioni imbarazzanti e malintesi durante il loro percorso verso una relazione più appagante.

Il figlio della coppia, sebbene non sia uno dei protagonisti principali, contribuisce con la sua presenza ad alcune situazioni comiche che aggiungono ulteriore spessore alla trama.

Regia e Stile Cinematografico

Fausto Brizzi, alla regia di Com’è bello far l’amore, utilizza uno stile leggero e divertente per trattare un tema delicato come la sessualità nella coppia. La sua abilità nel bilanciare comicità e riflessione è evidente, rendendo il film accessibile e piacevole per un ampio pubblico.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film, curata da Marcello Montarsi, cattura con precisione gli ambienti domestici e le situazioni intime dei protagonisti, creando un’atmosfera calda e accogliente. La colonna sonora, composta da Bruno Zambrini, arricchisce ulteriormente l’esperienza visiva, sottolineando i momenti comici e quelli più riflessivi.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Com’è bello far l’amore affronta temi universali come la crisi coniugale e la riscoperta della passione. Il film può essere paragonato a commedie romantiche che esplorano le dinamiche di coppia in modo leggero ma significativo, come “Sex Tape” e “This Is 40”.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film è ambientato in Italia, un contesto che aggiunge un tocco di autenticità e familiarità per il pubblico locale. La rappresentazione della vita quotidiana italiana e delle dinamiche familiari contribuisce a rendere la storia più realistica e coinvolgente.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Com’è bello far l’amore ha ricevuto recensioni miste dalla critica, che ha apprezzato l’approccio leggero e divertente del film, pur evidenziando alcune superficialità nella trattazione dei temi. Il pubblico, tuttavia, ha accolto positivamente il film, apprezzandone l’umorismo e la leggerezza.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha avuto un impatto significativo nel dibattito sulla sessualità e sulle relazioni di coppia in Italia, affrontando temi spesso considerati tabù con ironia e leggerezza. La sua capacità di far riflettere il pubblico su questioni importanti attraverso la commedia è uno degli aspetti più rilevanti.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. Virginia Raffaele interpreta un ruolo comico che aggiunge ulteriore umorismo alla storia. Margherita Buy e Enzo Salvi sono altri attori di spicco che contribuiscono a creare un cast ben bilanciato e dinamico.

Com’è bello far l’amore è un film che combina umorismo, riflessione e leggerezza per esplorare le complessità dell’amore e della sessualità in una relazione di lunga durata. La regia di Fausto Brizzi e l’interpretazione di un cast talentuoso rendono questo film una commedia imperdibile.

  • Titolo Originale: Com’è bello far l’amore
  • Genere: Commedia
  • Durata: 1h 35m
  • Anno: 2012
  • Paese: Italia
  • Regia: Fausto Brizzi
  • Cast: Fabio De Luigi, Claudia Gerini, Filippo Timi, Giorgia Wurth, Alessandro Sperduti, Virginia Raffaele, Eleonora Bolla, Michele Foresta, Michela Andreozzi, Gledis Cinque, Alexandre Vella, Franco Trentalance, Margherita Buy, Enzo Salvi, Lillo Petrolo

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione