CARNE TREMULA

Oggi in TV

Victor Plaza è nato durante il regime di Franco nella Madrid degli anni Settanta. Oggi, vent’anni dopo, il giovane è pieno di ottimismo nella vita e nella gente e vuole ritrovare la donna con cui ha avuto la sua prima esperienza sessuale.

Carne tremula è un film di genere drammatico, thriller del 1997, diretto da Pedro Almodovar, con Javier Bardem e Francesca Neri. Durata 100 minuti. Distribuito da MEDUSA FILM – MEDUSA VIDEO.

TRAMA DEL FILM CARNE TREMULA

Film Carne tremula 1997

Il film Carne Tremula ci trasporta nell’intensa Madrid del 1970, un periodo segnato da uno stato di emergenza che ha limitato le libertà civili spagnole. La storia si dipana attorno a Victor Plaza, un giovane nato su un autobus in una notte buia sotto il regime di Franco. La sua vita prende una svolta drammatica quando si innamora di Elena, una ragazza tossicodipendente con un passato turbolento. Victor, respinto e accusato di ferire gravemente il poliziotto David in un tragico incidente, affronterà le conseguenze di questa notte fatale per il resto della sua vita.

Dopo quattro anni di carcere, Victor esce determinato a riscattarsi, dedicandosi allo studio e all’allenamento. Nel frattempo, David, il poliziotto paralizzato dalle conseguenze dello scontro, diventa un campione delle Paralimpiadi e sposa Elena, che ha trovato la strada della ripresa. Quando Victor e Elena si ritrovano casualmente, inizia un complesso intreccio di passioni e tradimenti. Victor si avvicina a Clara, la moglie di Sancho, l’altro poliziotto coinvolto nell’incidente, e i due iniziano una relazione segreta che si trasforma in un viaggio di scoperta del piacere e dell’intimità.

La trama si complica ulteriormente quando David scopre la relazione tra Clara e Victor e cerca vendetta, portando a una serie di eventi che culminano in un drammatico confronto. Il film esplora il tema del riscatto personale, dell’amore e della vendetta, mentre i personaggi cercano di superare i traumi del passato.

Approfondimento sui Protagonisti

I protagonisti di “Carne Tremula” sono complessi e sfaccettati. Victor Plaza, interpretato da Liberto Rabal, rappresenta la lotta per la redenzione e l’opportunità di una nuova vita dopo aver pagato per un errore giovanile. Elena, interpretata da Francesca Neri, incarna la forza interiore necessaria per superare una vita di dipendenza e trovare la sua strada verso la felicità. David, magistralmente interpretato da Javier Bardem, affronta la tragedia della paralisi e l’ossessione per la vendetta. Clara, il personaggio di Angela Molina, rappresenta la passione e la ricerca dell’amore in un contesto complicato.

Regia e Stile Cinematografico

La regia di Pedro Almodovar conferisce al film “Carne Tremula” un’estetica visivamente accattivante. La sua abilità nel raccontare storie emotive emerge attraverso l’uso di colori vivaci e la messa in scena intricata. Almodovar enfatizza l’aspetto psicologico dei personaggi, catturando le loro emozioni e vulnerabilità. Il film si muove tra momenti intensi di dramma e passione, creando un’esperienza coinvolgente per lo spettatore.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia di “Carne Tremula” cattura la vivacità e la drammaticità della Madrid degli anni ’70. Gli ambienti urbani si mescolano con la calda luce mediterranea, creando un’atmosfera unica. La colonna sonora accompagna perfettamente l’evolversi delle emozioni dei personaggi, contribuendo a creare un’esperienza cinematografica coinvolgente.

Paragoni e Riferimenti a Temi

“Carne Tremula” affronta temi universali come l’amore, la passione, la redenzione e la vendetta. Il film offre uno sguardo profondo nelle vite dei personaggi, rivelando le loro fragilità e la lotta per trovare un senso di appartenenza in un mondo complicato. Alcuni paralleli con il mito greco di Edipo possono essere rilevati nella trama, aggiungendo ulteriori strati di significato.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il contesto storico della Spagna degli anni ’70, con lo stato di emergenza e le tensioni politiche, fornisce uno sfondo significativo per la trama. Il film riflette la società spagnola di quell’epoca, con i suoi conflitti e le sue sfide.

Critiche e Ricezione del Pubblico

“Carne Tremula” ha ricevuto elogi dalla critica per la sua narrazione avvincente, le performance degli attori e la regia di Almodovar. Il pubblico è stato affascinato dalla complessità dei personaggi e dalla profondità emotiva della storia.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film ha contribuito a consolidare la reputazione di Pedro Almodovar come uno dei registi più importanti del cinema spagnolo e ha affrontato tematiche universali che continuano a resonare con il pubblico. La sua rappresentazione audace della passione e della redenzione ha lasciato un’impronta duratura nella cinematografia contemporanea.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, il film presenta personaggi secondari che contribuiscono al tessuto della storia, come Sancho e Clara, che svolgono ruoli cruciali nelle dinamiche relazionali e nell’evolversi della trama. La loro complessità aggiunge ulteriore profondità alla storia complessiva.

“Carne Tremula” è un film avvincente che esplora il potere dell’amore, della redenzione e della vendetta in un contesto storico complesso. La regia di Pedro Almodovar, la fotografia e la colonna sonora contribuiscono a creare un’esperienza cinematografica coinvolgente. Con una trama ricca di personaggi sfaccettati e tematiche universali, il film ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico.

  • Titolo Originale: Carne tremula
  • Genere: Commedia, Drammatico, Thriller
  • Durata: 1h 45m
  • Anno: 1997
  • Paese: Spagna, Francia
  • Regia: Pedro Almodovar
  • Cast: Francesca Neri, Liberto Rabal, Javier Bardem, Angela Molina

GUARDA IL TRAILER

<>
Fai una donazione