BURRACO FATALE

Oggi in TV

Irma, Eugenia, Miranda e Rina, quattro amiche unite dalla passione per il burraco, si trovano ad affrontare una sfida senza precedenti. Qualificate per partecipare a un prestigioso torneo nazionale di burraco, le nostre protagoniste si preparano ad immergersi in un’avventura che andrà ben oltre il semplice gioco di carte. Insieme, sperimenteranno emozioni intense e momenti di tensione, ma anche riscopriranno il potere dell’amore. Mentre si immergono nel mondo competitivo del burraco, le loro vite si intrecciano in un vortice di intrighi, amicizia e rivalità, rivelando i loro lati più nascosti e fragili. Le quattro amiche dovranno superare ostacoli, mettere alla prova le loro abilità strategiche e affrontare avversari formidabili per raggiungere la vetta del torneo e, nel processo, riaccendere la fiamma dell’amore nelle loro vite. Un viaggio coinvolgente ed emozionante che dimostra che anche un semplice gioco di carte può risvegliare sentimenti profondi e trasformare le nostre esistenze. Preparatevi ad essere travolti dal fascino e dall’energia di Irma, Eugenia, Miranda e Rina mentre si immergono nel torneo nazionale di burraco, pronto a cambiare tutto ciò in cui hanno mai creduto.

Burraco fatale è un film di genere commedia del 2020, diretto da Giuliana Gamba, con Claudia Gerini e Angela Finocchiaro. Uscita al cinema il 01 ottobre 2020. Durata 90 minuti. Distribuito da Fenix Entertainment.

TRAMA DEL FILM BURRACO FATALE

Film Burraco fatale 2020

Il film Burraco fatale ci trasporta in un mondo affascinante, dove quattro amiche di mezza età, Irma interpretata da Claudia Gerini, Eugenia interpretata da Angela Finocchiaro, Miranda interpretata da Caterina Guzzanti e Rina interpretata da Paola Minaccioni, si ritrovano unite da una profonda amicizia e la passione per il burraco, un gioco di carte. Ognuna di loro porta con sé una personalità unica, creando un gruppo affiatato e intrigante. Nonostante le loro differenze, sono legate da una conoscenza reciproca profonda e da una solida amicizia.

Il regista Giuliana Gamba ci regala uno sguardo unico sulle dinamiche di queste quattro donne, esplorando come l’amicizia e la passione per il burraco influenzino le loro vite. In un mondo in cui le loro vite private sembrano meno soddisfacenti, il burraco diventa un rifugio dove possono sfogarsi, confidarsi e condividere le sfide della vita. Ma quando decidono di partecipare a un torneo nazionale di burraco, si apre una nuova opportunità per ognuna di loro.

Questo torneo diventa una metafora per la vita stessa: piena di sorprese, svolte inaspettate e momenti emozionanti. Le quattro amiche impareranno che nulla è mai scontato, e le carte possono essere ribaltate in qualsiasi momento. Il film, pur basandosi su un gioco di carte, è in realtà una profonda esplorazione delle relazioni umane, delle fragilità e delle forze di ciascuna delle protagoniste.

La durata del film è di circa 1 ora e 30 minuti ed è stato prodotto in Italia nel 2020. Burraco fatale è una commedia che appassionerà sia gli amanti del burraco che coloro che cercano una storia di amicizia e crescita personale. La regia di Giuliana Gamba, unita alle interpretazioni di un cast di talento, rende questa pellicola una scelta ideale per trascorrere una piacevole serata in compagnia.

Approfondimento sui Protagonisti

I protagonisti di Burraco fatale sono quattro donne straordinarie, ciascuna con una personalità unica. Irma, interpretata da Claudia Gerini, è la leader del gruppo, con una determinazione che la contraddistingue. Eugenia, interpretata da Angela Finocchiaro, è la più riflessiva del gruppo, sempre pronta a dare consigli saggi. Miranda, interpretata da Caterina Guzzanti, è l’anima divertente e spensierata del gruppo, mentre Rina, interpretata da Paola Minaccioni, aggiunge una dose di sarcasmo e cinismo alla dinamica del gruppo. Le loro diverse personalità si completano a vicenda, creando una chimica irresistibile sullo schermo.

Regia e Stile Cinematografico

La regista Giuliana Gamba porta sullo schermo una storia che equilibra abilmente il divertimento delle partite a burraco con la profondità delle relazioni umane. Il suo stile cinematografico cattura l’autenticità e l’umanità dei personaggi, creando un’esperienza coinvolgente per gli spettatori. La regia trasmette con maestria l’evoluzione delle dinamiche tra le protagoniste e il loro percorso di crescita personale.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film cattura splendidamente l’atmosfera delle partite a burraco e delle vite delle protagoniste. I colori e l’illuminazione contribuiscono a creare un’ambientazione avvincente e coinvolgente. La colonna sonora accompagna perfettamente le emozioni del film, aggiungendo un tocco musicale che enfatizza i momenti chiave della storia.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Burraco fatale fa un parallelo affascinante tra il gioco del burraco e la vita stessa. La trama del film riflette il fatto che nulla nella vita è mai certo, e le sorprese possono capitare quando meno te lo aspetti. Il film esplora anche temi profondi come l’amicizia, la solidarietà femminile e la ricerca di emozioni significative.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film è stato girato in Italia e in Marocco, creando un’ambientazione affascinante che aggiunge profondità alla storia. La sua uscita nelle sale cinematografiche nel 2020 ha avuto un impatto significativo, attirando gli spettatori con la sua storia avvincente e le interpretazioni di talento.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Burraco fatale ha ricevuto una candidatura al Nastro d’argento per la migliore attrice in un film commedia, dimostrando il riconoscimento della qualità delle performance nel film. La critica e il pubblico hanno elogiato il modo in cui il film mescola abilmente il divertimento e la profondità, rendendolo un successo.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film affronta temi universali come l’amicizia, la ricerca di emozioni e la crescita personale. La storia delle quattro amiche ha resonato con il pubblico, ispirando riflessioni sulla propria vita e le relazioni. Burraco fatale ha contribuito a promuovere l’importanza dell’amicizia e della solidarietà femminile nella cultura contemporanea.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Nel cast del film, spicca anche la presenza di Loretta Goggi e Antonello Fassari in ruoli secondari, che aggiungono ulteriori sfumature alla storia. I personaggi secondari contribuiscono a creare un mondo ricco e complesso che completa l’esperienza cinematografica di Burraco fatale.

  • Titolo Originale: Burraco fatale
  • Genere: Commedia
  • Durata: 1h 30m
  • Anno: 2020
  • Paese: Italia
  • Regia: Giuliana Gamba
  • Cast: Claudia Gerini, Angela Finocchiaro, Caterina Guzzanti, Paola Minaccioni, Loretta Goggi, Antonello Fassari

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione