ASSO

Oggi in TV

Asso, giocatore di carte incallito deceduto a causa di un rivale invidioso della sua fortuna, torna sotto forma di fantasma a far visita alla moglie.

Asso è un film di genere commedia del 1981, diretto da Castellano, Pipolo, con Adriano Celentano e Edwige Fenech. Durata 95 minuti. Distribuito da CINERIZ.

TRAMA DEL FILM ASSO

Film Asso 1981

Il film Asso racconta la storia di un appassionato giocatore di carte che, nonostante sia appena convolato a nozze, non riesce a resistere alla tentazione del tavolo verde nemmeno durante la sua prima notte di matrimonio. Questo personaggio, noto come Asso, riesce a vincere una partita contro un campione famoso. Tuttavia, questa vittoria scatena la rabbia dei suoi avversari, che decidono di eliminarlo. Dopo la sua morte, Asso ottiene il permesso di tornare sulla Terra come fantasma per proteggere la sua vedova e aiutarla a trovare un nuovo marito, cercando così di rimediare alla trascuratezza verso di lei.

  • Titolo Originale: Asso
  • Genere: Commedia
  • Durata: 1h 30m
  • Anno: 1981
  • Paese: Italia
  • Regia: Franco Castellano, Pipolo
  • Cast: Adriano Celentano, Edwige Fenech, Renato Salvatori, Sylva Koscina

Approfondimento sui protagonisti

Il film vanta un cast di spicco, tra cui spiccano le interpretazioni di Adriano Celentano nel ruolo di Asso e di Edwige Fenech che interpreta la moglie del protagonista. Celentano, con il suo carisma unico, riesce a dare vita a un personaggio ironico e affascinante, mentre Fenech offre una performance convincente nel ruolo della vedova che cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita. Al loro fianco troviamo attori del calibro di Renato Salvatori e Sylva Koscina, che contribuiscono a rendere il film ancora più interessante e coinvolgente.

Regia e Stile Cinematografico

La regia del film è firmata da Franco Castellano e Pipolo, una coppia di registi noti per il loro tocco leggero e ironico. Il loro stile si riflette nella capacità di mescolare comicità e dramma, creando un equilibrio perfetto tra momenti di pura ilarità e situazioni più emotive. La scelta di utilizzare il tema del ritorno come fantasma permette di esplorare dinamiche interessanti e originali, conferendo al film una dimensione fantastica che arricchisce la trama.

Fotografia e Colonna Sonora

La fotografia del film riesce a catturare perfettamente l’atmosfera degli anni ’80 in Italia, con una particolare attenzione ai dettagli degli interni e dei costumi. Le scene di gioco d’azzardo sono riprese in modo tale da esaltare la tensione e l’adrenalina del momento. La colonna sonora, che accompagna le varie scene, è stata scelta con cura per sottolineare i diversi stati d’animo dei personaggi e delle situazioni, aggiungendo un ulteriore livello di profondità alla narrazione.

Paragoni e Riferimenti a Temi

Il film Asso si inserisce nel filone delle commedie italiane degli anni ’80, caratterizzate da una forte componente ironica e da una critica sociale mascherata da leggerezza. Il tema del gioco d’azzardo, della trascuratezza coniugale e del tentativo di redenzione postuma, viene trattato con una vena comica che rende il film accessibile e piacevole per un ampio pubblico. Questo approccio permette di affrontare temi seri in modo meno pesante, favorendo la riflessione attraverso il sorriso.

Approfondimento sul Contesto e Impatto

Il film Asso è ambientato in un contesto urbano che riflette la società italiana dell’epoca, con le sue contraddizioni e le sue peculiarità. Il gioco d’azzardo, tema centrale della storia, rappresenta una metafora delle scelte rischiose e delle conseguenze che ne derivano. L’impatto del film è stato significativo, in quanto ha saputo divertire e far riflettere il pubblico, confermandosi come una delle commedie più apprezzate del periodo.

Critiche e Ricezione del Pubblico

Al momento della sua uscita, Il film Asso ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, ma è stato accolto positivamente dal pubblico. Le performance degli attori, in particolare quella di Adriano Celentano, sono state lodate per la loro capacità di coniugare comicità e sentimento. Il film è riuscito a conquistare un posto speciale nel cuore degli spettatori, diventando un classico della commedia italiana.

Impatto Culturale e Rilevanza Tematica

Il film Asso ha lasciato un’impronta significativa nella cultura popolare italiana. La figura di Asso, con il suo spirito ribelle e il suo carisma, è diventata iconica. La commedia, con la sua combinazione di ironia e tematiche sociali, ha influenzato numerosi altri film e ha contribuito a definire un’epoca del cinema italiano. La rilevanza tematica del film risiede nella sua capacità di trattare argomenti universali come l’amore, la perdita e la redenzione attraverso una lente comica e accessibile.

Dettagli su Altri Personaggi Secondari

Oltre ai protagonisti principali, Il film Asso presenta una serie di personaggi secondari che arricchiscono la trama. Tra questi, spiccano le interpretazioni di Renato Salvatori e Sylva Koscina, che danno vita a figure che interagiscono con i protagonisti, contribuendo a sviluppare le dinamiche narrative e aggiungendo ulteriori sfumature alla storia. Questi personaggi secondari sono essenziali per il progresso della trama e per l’approfondimento dei temi trattati.

Dove sono avvenute le riprese del film

Le riprese de Il film Asso sono state effettuate in diverse location italiane, che sono state scelte per la loro capacità di rappresentare autenticamente l’ambiente urbano e sociale degli anni ’80. La scelta delle location è stata curata dai registi Franco Castellano e Pipolo, che hanno voluto creare un’ambientazione realistica e immersiva per il pubblico. Le riprese in queste location hanno contribuito a conferire al film un’atmosfera autentica, che ha aiutato a rendere la storia ancora più coinvolgente e credibile.

GUARDA IL TRAILER

Fai una donazione