Il calcio estivo ha sempre un grande appeal sui tifosi grazie alla possibilità di vedere la propria squadra del cuore diventare ancora più forte. E così accade anche nella sessione di mercato 2025 con le big europee a caccia del grande colpo per provare a vincere in patria e nelle coppe internazionali. Le grandi d’Europa stanno ridefinendo il proprio assetto con investimenti record, con il Liverpool che guida la spesa, e City e Real agiscono con precisione. PSG, Bayern, Barça e Inter, invece, osservano con strategie diversificate. Ed è da qui che parte la corsa per la vittoria alla ricerca delle proprie ambizioni.

Ligue 1
PSG
Partiamo con i campioni in carica del PSG, vincitori della scorsa edizione della Champions League, proprio contro l’Inter. Dopo aver vinto la Champions League il PSG non ha compiuto nessun investimento degno di nota in questa sessione di mercato, ma le quote sulla Ligue 1 lo vedono puntualmente come favorito alla vittoria, sia in patria che in campo internazionale. Quest’anno i principali avversari sembrano essere, nell’ordine delle possibilità, Monaco, Marsiglia e Lille.
Serie A
Inter
L’Inter invece ha portato in nerazzurro giocatori come Luis Henrique dall’Olympique Marsiglia per 23 milioni ma anche Ange-Yoan Bonny dal Parma per altri 23 milioni. Altro colpo di rilievo è stato quello di Petar Sučić, strappato alla Dinamo Zagabria per 14 milioni.
Napoli
A fare la voce grossa in Italia è invece il Napoli che già a giugno ha piazzato un grandissimo colpo di mercato acquistando Kevin De Bruyne dal Manchester City. Il belga è arrivato a parametro zero in Campania per far fare il salto di qualità alla squadra di Antonio Conte. Mercato che poi è proseguito con gli acquisti di talenti del calibro di Sam Beukema, difensore centrale di 26 anni, prelevato dal Bologna per 31 milioni di euro, e ancora di Noa Lang, l’ala sinistra del PSV Eindhoven aggregatosi ai partenopei per 25 milioni di euro.
Liga
Real Madrid
Il Real Madrid ha piazzato il primo grande colpo in panchina, con l’addio di Carlo Ancelotti e l’affidamento della squadra a Xabi Alonso. Sul mercato i blancos hanno ufficializzato l’arrivo di Trent Alexander‑Arnold dal Liverpool per 10 milioni ma soprattutto il difensore Dean Huijsen del Bournemouth, pagandolo 62 milioni. A Madrid sono anche arrivati anche Álvaro Carreras, dal Benifca per 50 milioni e Franco Mastantuono dal River Plate per 45 milioni.
Barcellona
Il Barça ha portato per ora a casa un mercato in economia, ancora alle prese con la ristrutturazione economica delle casse del club. In fase di mercato ha quindi speso circa 27 milioni per Joan García dall’Espanyol e portandosi da svincolato Marcus Rashford da svincolato in blaugrana dal Manchester United.
Premier League
Liverpool
La vera corazzata inglese è il Liverpool, forte sia in campionato che per competere a livello europeo in Champions League. Nella sessione estiva di mercato si è accaparrata giocatori come Florian Wirtz dal Leverkusen per 125 milioni, poi ancora Hugo Ekitike dall’Eintracht Francoforte per 95 milioni, Milos Kerkez per 47 milioni dal Bournemouth. E infine Jeremie Frimpong dal Bayer Leverkusen per 40 milioni.
Manchester City
Poi non si può non parlare del Manchester City, che ha voglia di rivincita e che ha piazzato diversi colpi importanti, come l’acquisto di Tijjani Reijnders dal Milan per 75 milioni, ma anche Rayan Aït-Nouri dal Wolverhampton per 40 milioni. Mercato proseguito poi con Rayan Cherki, ala destra acquistata dall’Olympique Lione al costo di circa 40 milioni di euro.
Bundesliga
Bayern Monaco
Già forte di una squadra completa e competitiva, il Bayern Monaco ha di fatto acquistato Jonathan Tah, difensore centrale prelevato dal Bayer Leverkusen per due milioni di euro, ma resta tanto attivo sul mercato inseguendo diversi top player europei.





