Calcio, dal Napoli alla Fiorentina: le chance delle italiane nelle coppe europee

Oggi in TV

Il calcio italiano si prepara a vivere una nuova stagione europea con ben sette formazioni impegnate tra Champions League, Europa League e Conference League. Nella scorsa annata sono state due le compagini che sono arrivate fino alla finale: l’Inter si è giocata la Coppa dalle Grandi Orecchie con il PSG mentre la Fiorentina ha disputato l’atto conclusivo della terza competizione europea contro l’Olympiacos. Considerando l’ampio numero di club che l’Italia porta ai nastri di partenza, l’obiettivo è quello di arrivare con tutte almeno alla fase ad eliminazione diretta dei tre tornei.

calcio dal napoli alla fiorentina

Champions League

La Champions League 2025/26 vedrà al via quattro rappresentanti italiane. L’ Inter, forte dell’esperienza maturata nelle ultime edizioni, viene considerata tra le principali outsider, anche se sarà interessante valutare l’impatto della disastrosa finale della passata edizione giocata contro il PSG, e persa per 5 a 0. La rosa è stata confermata in blocco, con poche variazioni: il vero cambio è però avvenuto in panchina, con l’arrivo di Cristian Chivu e l’addio di Simone Inzaghi.

La Juventus, al ritorno nella massima competizione, si presenta con un nuovo progetto tecnico: non è tra le favorite, ma i pronostici la vedono in corsa per un possibile piazzamento agli ottavi, con ambizioni di crescita strada facendo. Non molto differenti sono le previsioni per il Napoli: anche in questo caso si reputa come obiettivo minimo il superamento della fase a gironi. Anche l’Atalanta si presenta al via nella massima competizione europea, ma il gruppo nerazzurro è guidato da Ivan Juric e non più Gian Piero Gasperini, con tutte le incognite del caso.

Europa League

In Europa League, l’Italia sarà rappresentata da Roma e Bologna. Dando uno sguardo ai pronostici, le quote Europa League ritengono la formazione giallorossa una delle compagini del gruppone delle migliori, una formazione in grado di superare almeno la prima fase della competizione, giocandosi le proprie chance almeno fino agli ottavi di finale. La Lupa ha infatti confermato in blocco la formazione dello scorso anno, cercando qualche innesto di rilievo per aumentare la profondità della rosa, forse il vero tasto dolente della passata stagione. Inoltre, va segnalato l’arrivo in panchina di Gian Piero Gasperini, pronto a dar vita ad un nuovo ciclo in giallorosso. Il Bologna, invece, torna in Europa grazie alla vittoria in Coppa Italia. Lo scorso anno gli emiliani hanno disputato la Champions League e il gap con le avversarie era apparso evidente fin da subito: la seconda competizione europea, invece, potrebbe essere l’ambiente ideale per la formazione di Vincenzo Italiano, protagonista fin qui di un buon mercato con numerosi innesti. Tra i nomi più attesi è impossibile non citare Ciro Immobile e Federico Bernardeschi: il primo ha chiuso l’esperienza in Turchia mentre il secondo ha salutato la MLS dopo diverse stagioni. Entrambi sono tornati a calcare la Serie A con l’obiettivo di riconquistarsi una maglia per il prossimo Mondiale, in programma nel 2026.

Conference League

La Fiorentina è nuovamente tra le protagoniste della Conference League, competizione che l’ha vista raggiungere due finali consecutive, perdendole però entrambe. Il club toscano è tra le squadre più accreditate ad arrivare fino in fondo alla competizione e viene inserita nel gruppo delle favorite. Il rendimento nelle fasi a eliminazione diretta e la gestione del doppio impegno tra campionato e coppa saranno elementi determinanti: se nello scorso anno la Viola di mister Palladino aveva dimostrato un ottimo calcio in Coppa, lo stesso non si è potuto dire in campionato, lasciando per strada molti punti preziosi. In ogni caso, l’obiettivo è chiaro: tornare per la terza volta in finale e, questa volta, provare ad alzare il trofeo. L’esperienza accumulata, unita alla qualità dell’organico, pone la squadra tra le pretendenti principali al successo nella terza competizione continentale.

Fai una donazione